Pozzuoli – Un nuovo sciame sismico ha interessato oggi l’area dei Campi Flegrei, riaccendendo la preoccupazione dei cittadini e riportando l’attenzione sul delicato equilibrio del supervulcano flegreo.
A comunicarlo è stato l’Osservatorio Vesuviano, sezione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha segnalato una decina di scosse registrate nel corso del pomeriggio, le più forti delle quali — entrambe di magnitudo 2.5 — sono state rilevate alle 15:35 e alle 17:01.
Le vibrazioni sono state avvertite distintamente in diverse zone di Pozzuoli, Arco Felice, Solfatara e Bacoli, fino a raggiungere alcuni quartieri occidentali di Napoli.
Allerta e numeri utili per i cittadini
L’Amministrazione comunale di Pozzuoli, in stretto contatto con la Protezione Civile e con l’Osservatorio Vesuviano, ha attivato immediatamente il monitoraggio della situazione.
In una nota ufficiale, il Comune ha reso noti i numeri di riferimento per eventuali segnalazioni di danni o disagi:
Centrale Operativa Polizia Municipale: 081 8551891
Protezione Civile Pozzuoli: 081 18894400
Le autorità locali invitano i cittadini alla massima calma e a segnalare tempestivamente eventuali crepe, distacchi di intonaco o altri effetti del sisma, ricordando che al momento non risultano danni a persone o cose.Potrebbe interessarti
Il monitoraggio scientifico
Secondo quanto comunicato dall’INGV – Osservatorio Vesuviano, lo sciame sismico rientra nella normale attività bradisismica che da mesi interessa l’area flegrea, caratterizzata da un lento sollevamento del suolo accompagnato da micro-scosse di bassa magnitudo.
I tecnici continuano a registrare e analizzare i parametri del fenomeno, mentre prosegue la pubblicazione dei bollettini settimanali e mensili disponibili sul sito ufficiale dell’istituto (www.ov.ingv.it/ov).
Una terra che respira
Gli esperti ricordano che l’attuale fase di sollevamento del suolo, con un ritmo medio di circa 15 millimetri al mese, prosegue ormai da oltre due anni e rappresenta una delle manifestazioni più evidenti dell’attività dei Campi Flegrei.
Negli ultimi mesi si sono registrati diversi sciami sismici analoghi, con episodi anche più intensi che avevano spinto l’INGV ad innalzare il livello di attenzione, pur mantenendo la zona in “livello giallo” (monitoraggio rafforzato).
Le parole dell’amministrazione
«Siamo in costante contatto con l’Osservatorio Vesuviano e con la Protezione Civile regionale – fanno sapere dal Comune di Pozzuoli –. Seguiamo con la massima attenzione l’evolversi dello sciame sismico e informeremo la popolazione con aggiornamenti ufficiali fino alla conclusione del fenomeno».
Nel frattempo, prosegue l’attività di informazione e prevenzione nelle scuole e tra i cittadini, nell’ambito dei piani comunali di emergenza già attivati per fronteggiare le fasi più critiche del bradisismo.
Lascia un commento