

Nell'immagine il caffè in un bar di Napoli
Napoli – Un fiume ininterrotto di caffè, un’espresso ogni istante che scandisce la giornata degli italiani. Sono 100 milioni le tazzine consumate ogni giorno nel nostro Paese, un vero e proprio rituale sociale che supera la soglia delle 1150 bevute al secondo.
Un dato che fotografa un’identità culturale e che sarà il punto di partenza dell’International Coffee Forum, in programma a Napoli il 12 e 13 novembre al Centro Congressi dell’Università Federico II.
L’evento non si limiterà a celebrare la tradizione, ma punta a tracciare la rotta futura di un settore in piena evoluzione. Obiettivo dichiarato: promuovere il caffè come patrimonio culturale italiano e mondiale, creando una piattaforma di dialogo per tutta la filiera, dai produttori ai baristi, dai ricercatori agli artisti.
(h3)I temi caldi: dall'AI alla sostenibilità
Il Forum affronterà il mondo della caffèculture attraverso oltre 30 panel, workshop e tavole rotonde, spaziando dai macro-temi globali alle innovazioni più concrete. Si parlerà di:
Sostenibilità e Economia Circolare: come coniugare la produzione massiccia con il rispetto ambientale.
Innovazione e Tecnologia: il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle nuove macchine a leva nei processi produttivi.
Marketing e Consumi: le nuove frontiere del bere caffè, dall’esperienza sensoriale al wellness.
Salute e Benessere: gli effetti della bevanda più amata dagli italiani.
Cultura e Società: il valore intangibile di un gesto quotidiano che unisce il Paese.
Experience e Laboratori: il Caffè da Vivere
Oltre ai momenti di dibattito, il cuore del Forum batterà negli 8 appuntamenti esperienziali aperti al pubblico. Cuore pulsante sarà la Coffee Academy temporanea, una palestra per coffee lover e professionisti dove maestri "pluripremiati" sveleranno i segreti dell'espresso perfetto, della latte art, dei cocktail a base di caffè e persino di un tiramisù "riveduto e corretto" in chiave moderna.
Non mancheranno le voci dirette dei protagonisti: produttori, importatori e torrefattori da tutta Italia saranno a disposizione per raccontare le storie che si nascondono dietro una semplice tazzina.
Per i palati più fini, un’area dedicata permetterà di assaporare la differenza tra aromi esclusivi e blend speciali, mentre un’area tecnica sarà un vero e proprio showroom delle macchine da caffè più innovative, con prove pratiche guidate da specialisti del settore.
Un appuntamento che, numeri alla mano, si preannuncia come l'evento dell'anno per chiunque voglia comprendere non solo il gusto, ma l'economia, la cultura e il futuro di uno dei simboli più solidi dell'Italian way of life.