AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

Sull’isola di Ischia entra in funzione una seconda idroambulanza

L'Asl Napoli 2 Nord potenzia i servizi sanitari per cittadini e turisti isolani
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La sanità a Ischia ha spesso dovuto affrontare la sfida della continuità assistenziale e del trasporto urgente, in particolare nei periodi di alta stagione, quando l’isola è affollata di turisti.

Per rispondere a questa esigenza vitale, l’ASL Napoli 2 Nord ha messo in servizio una nuova idroambulanza, un’imbarcazione specializzata che rappresenta un significativo passo avanti nel potenziamento della rete di soccorso marittimo.

L’investimento non è solo un semplice aggiornamento, ma la concretizzazione di una strategia più ampia e mirata a rafforzare l’assistenza nelle aree insulari.

Un investimento per la sicurezza e l’efficienza

L’idroambulanza, che affianca quella già operativa per l’isola di Procida, è stata completamente rimessa a nuovo. L’intervento di manutenzione straordinaria ha comportato il rifacimento strutturale e la sostituzione del motore, garantendo che il mezzo sia non solo efficiente, ma anche estremamente sicuro per il trasporto di pazienti in condizioni critiche.

Questo potenziamento è fondamentale per garantire che le emergenze mediche, che a volte richiedono il trasferimento urgente a Napoli, possano essere gestite con la massima rapidità e sicurezza, indipendentemente dalle condizioni del mare.

Il varo di questa idroambulanza non è un’iniziativa isolata, ma fa parte del piano strategico della Direzione Generale dell’ASL Napoli 2 Nord. Il Direttore Generale, Monica Vanni, ha sottolineato l’importanza di investire in servizi essenziali per le isole, definendolo non una scelta, ma un dovere.

Questo impegno è il frutto di un dialogo diretto e costruttivo con il personale sanitario e le autorità locali di Ischia, volto a individuare le reali necessità del territorio. L’approccio mira a garantire l’equità e la tempestività delle cure per tutti, dai residenti ai visitatori.

Le ricadute positive sulla comunità

La messa in servizio di una seconda idroambulanza ha un impatto diretto e positivo su tutta la comunità isolana. Oltre a garantire un trasporto più rapido e sicuro in caso di emergenza, l’imbarcazione rappresenta un segnale tangibile dell’impegno delle istituzioni a non lasciare sole le comunità insulari, che per la loro stessa conformazione geografica, sono più vulnerabili.

L’attenzione dell’ASL, quindi, non si limita al solo potenziamento dell’ospedale, ma si estende alla rete di soccorso territoriale, un fattore cruciale per affrontare le sfide che le isole pongono alla sanità pubblica.

L’iniziativa rafforza il senso di sicurezza percepito dai cittadini e dai turisti, che sanno di poter contare su un mezzo di soccorso all’avanguardia in caso di necessità. .

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 2 Settembre 2025 - 10:03

Commenti (1)

L’idea di una idroambulanza è buono ma non capisco perche ci vogliono tanti soldi per una sola barca. Le emergenze sono importanti, ma spero che non si dimentichi il resto della sanità sull’isola, che a volte è carente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker