Attualità

Operaio di Casaluce muore sul lavoro in provincia di Sulmona

Condivid

Una nuova tragedia sul lavoro scuote l’Abruzzo. Francesco Ortucci, 55 anni, originario di Casaluce, in provincia di Caserta, è morto ieri mattina dopo essere precipitato da un ponteggio alto circa dodici metri all’interno di un cantiere edile a Vittorito, piccolo comune della Valle Peligna, a pochi chilometri da Sulmona.

Secondo le prime ricostruzioni, Ortucci – dipendente di una ditta edile dell’Aquila – stava lavorando insieme ad alcuni colleghi quando, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso l’equilibrio ed è caduto nel vuoto.

Immediati i soccorsi: i compagni di squadra hanno allertato il 118, che è giunto sul posto con l’elisoccorso. Ma per il 55enne non c’è stato nulla da fare: i sanitari non hanno potuto che constatarne il decesso.

Le indagini dei carabinieri

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Sulmona, il Nucleo Ispettorato del Lavoro dell’Aquila, gli ispettori della Asl e il magistrato di turno della Procura sulmonese, che ha aperto un fascicolo per accertare eventuali responsabilità. Al centro delle verifiche le condizioni di sicurezza del cantiere e il rispetto delle norme in materia di prevenzione.

Un dramma che si ripete

Il caso di Ortucci si inserisce in una scia nera che, purtroppo, non accenna a fermarsi. Ogni anno in Italia centinaia di lavoratori perdono la vita a causa di cadute dall’alto, schiacciamenti e altre dinamiche che mettono in luce le falle nella sicurezza. Solo in Abruzzo, nei primi mesi del 2025, si sono registrati diversi incidenti gravi in edilizia, settore particolarmente esposto ai rischi.

Il dolore della comunità

A Casaluce, piccolo centro della provincia di Caserta dove la vittima viveva con la sua famiglia, la notizia si è diffusa rapidamente, lasciando sgomenti parenti e amici. Ortucci era conosciuto come un uomo dedito al lavoro e legato ai suoi affetti.

La magistratura, insieme agli ispettori del lavoro, dovrà ora stabilire se nel cantiere fossero rispettate tutte le misure previste dalla normativa.

Un accertamento non solo di rito: perché dietro ogni tragedia c’è un nome, un volto e una comunità che resta a chiedere perché la sicurezza sul lavoro continui a essere troppo spesso sacrificata.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 11 Settembre 2025 - 12:15 - Rosaria Federico
Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Napoli, sparatoria in piazza Bellini: ferita una donna di 61 anni

Napoli – Ancora spari nel cuore della movida napoletana. Intorno alle tre di notte, a… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 13:40

Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:33

Grazzanise, officina meccanica abusiva nella "Terra dei Fuochi: arrestato 36enne

Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:16

Napoli, notte di terrore in piazza Bellini: spari nel cuore della movida

Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 09:37

Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025

Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:40

Chiaia, i “delivery” della droga nella movida: arrestato il pusher Salvatore Polverino

Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:27