In un mix letale di cultura e gastronomia, il Consorzio di Tutela della mozzarella di bufala campana Dop ha lanciato il progetto 'Seminari Dop-incontri d’autore', un'idea brillante che trasforma la letteratura in un veicolo per promuovere le eccellenze del Made in Italy. Non è solo un evento, ma una scusa geniale per unire lettura e rottura di dieta in un colpo solo. Gli studenti del liceo 'Giordani' di Caserta, accompagnati dalla professoressa Maria Grazia Madonna, si preparano a tuffarsi in un'avventura letteraria che, probabilmente, coinvolgerà più formaggi che parole.
Due eventi imperdibili
Il primo incontro è fissato per martedì 30 settembre alle 16.Potrebbe interessarti
Casamarciano, 18,500 euro al clan Russo per un pacchetto di voti. Indagato anche il sindaco di Cicciano
Gricignano, minorenni su auto a noleggio fuggono al posto di blocco: denunciati
La Fondazione Vassallo scrive al Viminale: dubbi e critiche sul flash mob per Cagnazzo
Ercolano, boom di visitatori: successo per le Terme Suburbane e le aperture serali
Il viaggio nella storia attraverso il grano
Il secondo evento avrà luogo il 14 ottobre, sempre presso il Consorzio, dove lo scrittore Antonio Pascale presenterà il suo romanzo 'Cose umane' per Einaudi. Questo libro promette di narrarci il cammino dell'Italia da paese di miseria a reame di cucine da Masterchef. **“Le cose umane, la nostra storia attraverso il grano,”** annuncia Pascale, mentre tutti noi ci chiediamo se questa storia possa comprendere anche l'abbondanza della mozzarella affianco a piatti gourmet.
Gli eventi si articoleranno in due momenti: un dibattito che farà sicuramente strabuzzare gli occhi e una sessione di degustazione, in cui i partecipanti saranno guidati nel mondo della mozzarella di bufala. Un'iniziativa che mescola sapere e sapore, e che trasforma una semplice rassegna in un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e della narrazione.







Commenti (1)
L’idea de seminari mi sembra interessante, ma spero che non sia solo una scusa per mangiare. La mozzarella è buona ma non deve essere l’unica cosa da fare. Aspetto con curiosità i libri che saranno presentati.