Nella foto allerta temporali in Campania
Napoli– La Protezione Civile della Regione Campania ha innalzato il livello di allerta meteo, portandolo da giallo ad arancione a partire dalle ore 14 di oggi, mercoledì 10 settembre, fino alle ore 14 di domani, giovedì 11 settembre.
L’allerta arancione riguarda le zone 1, 2 e 3 del territorio regionale:
Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana
Zona 2: Alto Volturno e Matese
Zona 3: Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Nelle restanti aree della Campania resta confermata l’allerta gialla.
Secondo gli esperti, si prevede un’intensificazione delle precipitazioni con rovesci e temporali localmente molto forti, in grado di evolvere rapidamente e accompagnati da fulmini, grandinate e raffiche di vento.
Il peggioramento potrebbe generare una serie di conseguenze sul territorio:
ruscellamenti superficiali e trascinamento di detriti;
innalzamento dei corsi d’acqua minori con rischio di esondazioni;
allagamenti di scantinati e locali a piano terra;
difficoltà alla circolazione stradale per acqua e fango sulle carreggiate;
rigurgito e tracimazione dei sistemi fognari nelle zone urbane depresse;
caduta massi e frane, specie nelle aree colpite da incendi boschivi negli ultimi mesi.
La Protezione Civile raccomanda la massima prudenza ai cittadini, con particolare attenzione agli spostamenti nelle prossime ore e all’uso di locali interrati. Ai sindaci e alle autorità locali è stato chiesto di attivare le misure previste dai piani comunali di protezione civile per ridurre i rischi legati al maltempo.