Curiosita e Passatempo
| In
17 Settembre 2025 - 14:30

I segreti nascosti del centro storico di Napoli: tra sotterranei, leggende e luoghi insoliti

Di Matteo Setaro

Napoli non è soltanto mare, pizza, e le sue note viste panoramiche: il suo centro storico è un intreccio vivo di storia millenaria, di dimensioni visibili e invisibili, dove arte, fede, mito e tragedia convivono nei vicoli e nelle cavità sotto il suolo. Tra gli “segreti del centro storico di Napoli” emergono spazi che sembrano sospesi fra leggenda e realtà, dove ogni pietra, ogni affresco, ogni volta in tufo racconta del passaggio del tempo, delle stratificazioni culturali e delle ferite della memoria.

Questi luoghi nascosti non si limitano a offrire bellezza: sono testimoni delle trasformazioni sociali, religiose, politiche della città. Sono punti di incontro con la dimensione del sacro (nelle catacombe), del possibile pericolo (rifugi antiaerei), e dell’ingegno ingegneristico (gallerie e passaggi sotterranei).

Tesori sotterranei e architetture dimenticate

Tra i luoghi meno visibili, ma tra i più suggestivi e significativi dei segreti del centro storico di Napoli, le catacombe di San Gaudioso, il rifugio antiaereo di Sant’Anna di Palazzo e la Galleria Borbonica occupano un posto unico. Ognuno di questi spazi parla di Napoli invisibile: la città sotto la città, fatta di pietra, tufo, silenzio, ma anche di profondissima vita.

Catacombe di San Gaudioso

La storia delle catacombe di San Gaudioso affonda le sue radici nel IV-V secolo d.C. Si tratta di uno dei complessi paleocristiani più antichi della città. La zona è quella del vallone della Sanità, un’area che prima era extra-moenia (cioè fuori dalle mura dell’antica Neapolis) e che ospitava necropoli antecedenti, probabilmente greco-romane.

San Gaudioso, vescovo proveniente dall’Africa settentrionale, sarebbe giunto a Napoli intorno al 439, fuggendo dalle persecuzioni. Morì qui verso il 452. La sua tomba fu sepolta nei cunicoli sotterranei, e attorno ad essa sorsero strutture dedicate al culto e alla sepoltura: è da questo nucleo che il complesso si sviluppò.

Le catacombe sono composte da cubicoli, piccoli ambienti di sepoltura, uniti da corridoi (ambulacri). Gli affreschi e i mosaici che rimangono sono esempi significativi delle prime comunità cristiane: simboli come la croce, il pesce, la colomba, la vite, il calice, figure di santi e defunti. Durante il Medioevo molte parti furono danneggiate o sommerse da materiali franosi provenienti dalle colline sovrastanti (Capodimonte) che trasportavano detriti nel vallone, episodio che contribuì a far “dimenticare” in parte queste aree.

Negli ultimi anni, grazie a restauri, la cappella cimiteriale e le catacombe sono state rese nuovamente accessibili. I restauri hanno riportato alla luce mosaici e decorazioni che erano in buona parte deteriorate, e hanno reso possibile alle visite guidate di restituire al pubblico non solo la bellezza artistica, ma il significato rituale e sociale di questi spazi: luoghi di sepoltura, certo, ma anche luoghi di memoria comunitaria e devozione.

Rifugio antiaereo di Sant’Anna di Palazzo

Il rifugio antiaereo di Sant'Anna di Palazzo è un altro elemento chiave per comprendere come Napoli abbia usato il sottosuolo non solo per la sepoltura o il culto, ma anche come rifugio dalla paura e dalla guerra. Situato nei Quartieri Spagnoli, nel grosso delle zone interne al centro storico, è una cavità artificiale scavata nel tufo, collegata a cisterne dell’antico acquedotto cittadino. L’accesso principale è in vico Sant’Anna di Palazzo 52.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, migliaia di persone trovarono rifugio qui: la struttura, ampia e profonda (circa 40 metri sotto la superficie), poteva accogliere anche oltre 4.000 persone contemporaneamente, in periodi di bombardamenti. Dentro si notano ancora tracce della vita di tutti i giorni: graffiti, resti di impianti elettrici d’epoca, bagni adattati, memoria materiale fatta di segni tangibili.

Il rifugio fu riscoperto nel 1979 a seguito di un incendio in un ambiente sotterraneo nell’area dei gradoni di Chiaia. Da allora è stato oggetto di valorizzazione, grazie all’impegno di associazioni come LAES che ne hanno curato l’apertura al pubblico, la gestione dei percorsi, la tutela degli elementi storici presenti.

Galleria Borbonica

La Galleria Borbonica è forse la più imponente e scenografica di queste strutture sotterranee, un simbolo tangibile di “architetture dimenticate” che oggi tornano al centro dell’attenzione culturale. Voluta da Ferdinando II nel 1853, su progetto dell'architetto Errico Alvino, doveva essere una via sotterranea degna di collegare la Reggia con alcune caserme verso la zona del mare (Piazza Vittoria), attraversando la collina di Monte Echia. Il traffico sarebbe dovuto essere sia civile che militare: era una infrastruttura strategica.

Lungo il corso del tempo questa galleria fu usata in molti modi: come rifugio antiaereo durante la guerra, come deposito giudiziario, persino come parcheggio in alcuni tratti. Per decenni è rimasta in parte abbandonata, in parte trasformata, finché non è stata al centro di interventi di recupero e apertura al pubblico. Oggi è possibile visitarla tramite vari percorsi, che permettono di esplorare spazi ampi, volte di tufo, ambienti antichi, ricchi di suggestione.

Leggende, mitologia e storie del folklore napoletano

Anche il folklore napoletano più radicato emerge nei suoi luoghi più segreti: il Cimitero delle Fontanelle è forse la massima manifestazione di come mito, devozione popolare, morte e speranza convivano in spazi che parlano al cuore e alla memoria.

Il Cimitero delle Fontanelle si trova nel quartiere della Sanità, e ha dimensioni importanti: circa 3.000 metri quadrati e migliaia di resti, provenienti soprattutto dalle vittime delle grandi epidemie, la peste del 1656 in primis, poi il colera del 1836.

Il rito delle anime pezzentelle è il cuore della leggenda che anima questo ossario. Ogni capuzzella (craneo anonimo) poteva essere “adottata” da un devoto, che le dava cure, fiori, piccoli altari, e pregava per la sua anima in purgatorio. In cambio, la credenza voleva che l’anima favorisse il devoto con protezione, grazie, e persino apparizioni in sogno. Se si credeva che il teschio “sudasse” (condensa, trasudazione dell’umidità) era interpretato come segno che la grazia era stata accordata.

Una leggenda molto conosciuta è quella del “Capitano”. Si narra che una giovane donna fosse devota a uno specifico teschio chiamato Capitano. Il fidanzato, geloso, trafisse l’occhio del teschio con un bastone di bambù per deriderlo, invitandolo beffardamente al matrimonio. Ma durante la cerimonia si presentò un misterioso invitato in uniforme che si rivelò essere lo scheletro stesso, provocando la morte improvvisa dello sposo e di altri invitati.

Un altro teschio venerato è quello di Donna Concetta, chiamato “la capa che suda”. È noto non solo per la sua storia, ma per il fatto che la sua “capuzzella” è sempre ben lucidato e, secondo i credenti, più soggetto al fenomeno della condensa o del “sudore”, un segno di grazia e attenzione dell’anima.

Articolo pubblicato il 17 Settembre 2025 - 14:30 - Matteo Setaro

Questo articolo è stato pubblicato il 17 Settembre 2025 - 14:30

Condivid
Matteo Setaro

Collaboratore e amante del Web. Nella vita è un grafico con la passione per la scrittura

Leggi i commenti

  • Napoli è un posto che ha tante storie da raccontare e io credo che le catacombe sono veramente interessanti. Ma ci sono anche tanti altri luoghi che meriterebbero essere visitati e conosciuti meglio. I turisti dovrebbero sapere di più.