La festa di San Gennaro, a Napoli, si è trasformata in un momento di forte riflessione sulle tragedie che insanguinano il mondo. Nel corso dell’omelia, il cardinale Domenico Battaglia ha pronunciato parole che hanno scosso la cattedrale gremita di fedeli, collegando il miracolo del santo patrono al dramma delle guerre contemporanee.
“Oggi la parola sangue ci brucia addosso – ha detto l’arcivescovo – perché è un linguaggio che tutti comprendiamo e che chiama ciascuno alle proprie responsabilità.Potrebbe interessarti
Cellulari ai detenuti in alta sicurezza: indagine su 31 persone e blitz in 12 carceri italiane
Allarme minori violenti: esplode numero di tentati omicidi. Il Garante: “Stato intervenga prima, non dopo”
Totti e Noemi indagati per abbandono di minori: denunciati da Ilary Blasi
Colleferro, truffatore seriale napoletano incastrato dalla scaltra nonnina di 88 anni
Il porporato ha poi aggiunto un passaggio destinato a restare inciso nella memoria dei presenti: “Se potessi, raccoglierei in un’ampolla il sangue di ogni vittima innocente, di bambini, donne e uomini, per esporlo accanto a quello del santo, perché nessun rito ci assolva dalla responsabilità e la preghiera porti sulle spalle il peso di ogni ferita”.






Commenti (1)
L’omelia del cardinale Battaglia è stata molto impattante e ha fatto riflettere su situazioni gravi nel mondo, ma mi chiedo se le parole possono davvero cambiare le cose. E’ importante parlarne, ma serve anche azione.