| In
20 Settembre 2025 - 14:20

Capri, doppia emergenza in mare e a terra: i carabinieri salvano 6 turisti

Di Federica Annunziata

Capri – Una giornata ad alta intensità, quella di ieri, per la Compagnia Carabinieri di Capri, protagonista di due distinti e delicati interventi di soccorso che hanno avuto per protagonisti turisti in difficoltà.

Un bilancio finale positivo, che ha visto il ritrovamento di un'anziana dispersa e il salvataggio di un equipaggio in panne.

Il caso dell'ottantasetteenne smarrita

Il primo allarme è scattato nel primo pomeriggio. La preoccupazione ha investito un gruppo di turisti messicani: una loro connazionale, un'anziana di 87 anni affetta da Alzheimer, era letteralmente svanita nel nulla dopo essersi allontanata dal gruppo con cui era giunta sull'isola.

Le ricerche, coordinate dal Comando Stazione, sono partite immediatamente. Le indagini si sono concentrate sul porto, snodo cruciale dei movimenti dell'isola. Un colpo di fortuna e un'intuizione femminile hanno fatto la differenza.

Una Carabiniere, libera dal servizio ma non dalla prontezza d'animo, ha creduto di riconoscere la donna tra i passeggeri di un aliscafo già diretto verso Sorrento. La conferma è arrivata dalle immagini delle telecamere di sorveglianza del molo, che hanno immortalato l'anziana salire a bordo, evidentemente confusa.

Scattato l'allerta per la costa sorrentina, una pattuglia radiomobile dei Carabinieri è riuscita a rintracciarla poco dopo le 20:20 a Sorrento. La donna, sebbene in evidente stato confusionale, è stata trovata in condizioni fisiche complessivamente buone. Dopo le prime cure e i controlli di rito da parte dei sanitari del 118, è stata felicemente ricondotta al suo gruppo.

Il salvataggio in mare della famiglia australiana

Ma quella di ieri per i militari dell’Arma era iniziata già nelle prime ore della mattinata con un’operazione in mare. Una chiamata di soccorso ha allertato l'equipaggio della Motovedetta di Capri: un natante da diporto, con a bordo cinque turisti australiani – una famiglia con due minori – era in seria difficoltà.

Un improvviso e irreparabile guasto al timone aveva reso l'imbarcazione ingovernabile, lasciandola in balia delle correnti a circa quattro miglia dalla costa. Senza governo e in balia del mare, la barca stava alla deriva, trasformando una gita in un’esperienza pericolosa.

I militari della motovedetta sono intervenuti con tempestività, raggiungendo il natante e assicurandosi delle condizioni dell'equipaggio: tutti, fortunatamente, erano incolumi, sebbene spaventati. Dopo aver messo in sicurezza l'imbarcazione e i suoi passeggeri, i Carabinieri del mare hanno trainato il tutto fino al sicuro del porto di Capri, dove il gruppo è stato assistito.

Un bilancio di perfetta efficienza

Due emergenze diversissime tra loro, gestite con professionalità e tempismo dall’Arma dei Carabinieri, che in un contesto complesso e fragile come un’isola dimostra ancora una volta di essere una colonna portante della sicurezza, capace di passare dal controllo del territorio al soccorso in mare nel giro di poche ore. Sei turisti, tra cui i più vulnerabili – un'anziana malata e due bambini – sono tornati a casa grazie a loro.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 20 Settembre 2025 - 14:20 - Federica Annunziata

Questo articolo è stato pubblicato il 20 Settembre 2025 - 14:20

Condivid
Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • E' stato un giorno molto importante per la Compagnia Carabinieri di Capri, con due eventi significativi. L'intervento per l'anziana dispersa e la famiglia australiana in mare sono stati ben coordinati e tempestivi, dimostrando l'efficienza delle forze dell'ordine.