Cronaca di Napoli

Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento delle temperature nella zona Solfatara

Condivid

Napoli – Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione nell’area dei Campi Flegrei, dove da ieri pomeriggio è in corso uno sciame sismico.

Alle 17.22 si è verificato un evento sismico di magnitudo 3.3 a una profondità di 2 km. L’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv ha localizzato l’epicentro a ridosso della Solfatara, nel territorio del comune di Pozzuoli.

Con lo sciame sismico in corso da ieri ai Campi Flegrei con le oltre 110 scosse nelle ultime ore, tuttavia, l’attenzione si è concentrata sulla zona della Solfatara, dove è stato rilevato un aumento delle temperature e dei flussi gassosi.

Parametri che, pur restando sotto controllo, vengono costantemente monitorati con centraline dedicate per la misurazione dei livelli di anidride carbonica (CO2).

L’Osservatorio Vesuviano ha precisato che, al momento, i parametri di deformazione mensile del suolo e di degassamento restano invariati, segnalando dunque una situazione stabile rispetto all’andamento generale del bradisismo.

Il punto della situazione è stato fatto durante una riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, convocato in Prefettura dal prefetto Michele di Bari e alla quale hanno preso parte i sindaci di Napoli, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida.

I Comuni hanno assicurato la massima attenzione, confermando che non risultano criticità immediate per la popolazione.

I comuni flegrei hanno assicurato con non ci sono criticità

La rete di monitoraggio resterà attiva 24 ore su 24, con aggiornamenti costanti sulla situazione. Nel frattempo, in tutta l’area flegrea resta alta la percezione del rischio, mentre le autorità invitano i cittadini a seguire esclusivamente le comunicazioni ufficiali.

Prosegue dunque l’attenzione sui Campi Flegrei dopo lo sciame sismico che da ieri interessa l’area flegrea. L’evento più significativo è stato registrato nella notte, alle 4:55 del 1° settembre, quando una scossa di magnitudo 4.0 ha svegliato residenti e turisti. L’epicentro, secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, si è localizzato a circa 2 chilometri di profondità, nella zona alta del Comune di Pozzuoli.

Il bilancio della giornata di ieri ha visto diverse scosse minori, tutte avvertite dalla popolazione ma senza danni a persone o edifici. Numerose le segnalazioni di paura, con cittadini scesi in strada e alcune famiglie che hanno preferito trascorrere la notte fuori casa. Protezione civile, Vigili del fuoco e polizia municipale hanno effettuato sopralluoghi, confermando che non si registrano criticità strutturali.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 1 Settembre 2025 - 18:06
Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30

Pozzuoli – È stata una lunga giornata di ansia e attesa quella vissuta dai cittadini… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 22:13

Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta

Cala il sipario su un calciomercato estivo da record, con due mesi di trattative serrate… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 21:36

Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with ease

No mining machine required, smart cloud contracts settle daily, stable income at your fingertips In… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 21:05

Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno vola alle Prefinali Nazionali di Miss Italia

La giovane Manuela Galluzzo, 21 anni, originaria di Sarno, ha conquistato il titolo di Miss… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 20:29

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”

È ufficiale: Rasmus Hojlund è un nuovo giocatore del Napoli. Il presidente Aurelio De Laurentiis… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 19:57

De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il suo nuovo centro sportivo

È ufficiale: il Napoli inizia a costruire il suo nuovo centro sportivo. Aurelio De Laurentiis… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 19:45