Napoli - L'ondata di maltempo di stamane continua a tenere sotto scacco la Campania. La Protezione civile regionale ha prorogato l'allerta meteo di livello giallo per altre 24 ore a causa del rischio di piogge e temporali.
La decisione arriva dopo che una vera e propria "bomba d'acqua" si è abbattuta questa mattina su Ischia, causando paura e disagi diffusi.
Ischia, un nubifragio che riaccende i timori
L'isola di Ischia si è risvegliata sotto un cielo plumbeo, colpita da un nubifragio di eccezionale intensità. In poco più di un'ora, le precipitazioni hanno raggiunto livelli impressionanti.
I dati della Protezione civile parlano chiaro: a Casamicciola sono caduti ben 76 millimetri di pioggia in soli 60 minuti, una quantità d'acqua paragonabile a quella che nel novembre 2022 causò la devastante frana. Anche gli altri pluviometri dell'isola hanno registrato valori allarmanti: 62,5 mm a Ischia Porto e 44,8 mm a Piano Liguori.
Il maltempo ha lasciato dietro di sé una scia di danni e allagamenti. Numerosi scantinati e depositi a Forio sono stati sommersi, mentre auto e scooter sono stati trascinati via dalla forza dell'acqua.
A Ischia Porto, la pioggia si è infiltrata dal tetto della scuola dell'infanzia Marconi, scatenando il panico tra i genitori al momento dell'evacuazione dei bambini. Anche il liceo Buchner è stato allagato, costringendo la dirigente scolastica a rimandare gli studenti a casa.
Il sindaco di Forio ha ordinato la chiusura degli uffici comunali, dei parchi e dei cimiteri per l'intera giornata. Le squadre di soccorso, insieme a vigili del fuoco e tecnici, sono al lavoro per ripristinare la normalità, un'operazione che richiederà ore di sforzi.
Anche Procida non sfugge alla pioggia
Non solo Ischia.Potrebbe interessarti
Le previsioni: allerta estesa a quasi tutta la Campania
L'allerta meteo, valida fino alla mezzanotte di oggi per quasi tutta la Campania (escluse le zone 7 e 8), verrà estesa per l'intera giornata di domani, mercoledì 24 settembre, allargandosi a tutte le zone ad eccezione di Alta Irpinia, Sannio e Tanagro.
La Protezione civile mette in guardia sulla "incertezza previsionale", sottolineando come i temporali possano essere rapidi, intensi e accompagnati da grandine, fulmini e raffiche di vento. Si raccomanda la massima attenzione per il rischio idrogeologico, che potrebbe portare a:
allagamenti
innalzamento dei livelli dei fiumi
scorrimento delle acque sulle strade
caduta di massi e frane
I Comuni sono stati invitati a mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (COC) per monitorare la situazione e mettere in atto tutte le misure necessarie a prevenire e contrastare i fenomeni previsti.







Commenti (1)
L’articolo parla di una situazione de maltempo molto seria, ma non si capisce bene se ci sono stati feriti o meno. Le immagini sono impressionanti e fa pensare a quanto possa essere pericoloso il nubifragio.