Il blitz della polizia ad arzano
Arzano– Un dispiegamento di forze per colpire ogni forma di illegalità. Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del territorio condotti dalla Polizia di Stato nell’hinterland napoletano. L’ultimo blitz, nella giornata di ieri, ha interessato il comune di Arzano, mettendo sotto la lente d’ingrandimento persone, veicoli e attività commerciali.
L’operazione, coordinata dal Commissariato di Frattamaggiore con il supporto cruciale degli specialisti del Reparto Prevenzione Crimine della Campania, ha prodotto numeri che fotografano un’azione intensiva e a tutto campo. Gli agenti hanno identificato 155 persone; tra queste, 25 erano già note alle forze dell’ordine per precedenti di polizia, un dato che sottolinea l’obiettivo mirato dei controlli verso soggetti potenzialmente pericolosi.
Il setaccio si è stretto anche sulla viabilità: 61 i veicoli controllati, con 4 sequestri amministrativi disposti perché le auto risultavano prive di assicurazione o revisione. La strada si è confermata un ambito di criticità, con 7 violazioni del Codice della Strada accertate, tra cui casi di guida senza patente. Le sanzioni elevate hanno raggiunto la considerevole somma complessiva di 8.253 euro.
Ma l’azione non si è fermata alla strada. La Polizia ha esteso i controlli agli esercizi commerciali, verficandone 4. Proprio in questo ambito sono scattate due denunce: i titolari di altrettante sale scommesse sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria perché risultavano assenti durante l’attività di raccolta scommesse, una violazione gravissima delle norme di sicurezza che apre la strada a potenziali riciclaggi e illeciti.
Completano il quadro i controlli sulle persone soggette a misure di prevenzione: 10 i controllati che sono sottoposti a misure restrittive della libertà o alternative alla detenzione, un’attività fondamentale per verificare il rispetto degli obblighi imposti dalla legge e prevenire la reiterazione dei reati.
L’operato delle forze dell’ordine conferma una strategia di tolleranza zero e presenza costante sul territorio, designeda per garantire sicurezza e legalità attraverso un’azione repressiva immediata e preventiva.
Questo articolo è stato pubblicato il 11 Settembre 2025 - 16:58