Nella foto Giuliana Covella e la copertina del suo libro
Napoli, – Una vicenda che ha scosso le coscienze e segnato un’epoca, quella di padre Giuseppe Rassello, il “prete in jeans” che ha lasciato un’impronta indelebile nel Rione Sanità di Napoli.
A raccontare la sua storia è il nuovo libro della giornalista Giuliana Covella, Apri gli occhi – Storia di padre Giuseppe Rassello, un prete scomodo alla Sanità, pubblicato da Guida Editori e arricchito dalla prefazione di Roberto Saviano.
Il volume sarà presentato domani, giovedì 18 settembre, alle ore 18, presso il Complesso Monumentale Vincenziano, in via Vergini 51, nel cuore della Sanità.La vicenda di padre Rassello, sacerdote originario di Procida, esplose il 2 giugno 1990, quando fu arrestato nella basilica di Santa Maria della Sanità, subito dopo aver celebrato un matrimonio, con l’accusa di abusi su un ragazzo di 14 anni.
Un caso che, secondo l’autrice, fu travolto dalla gogna mediatica, senza il necessario approfondimento. Attraverso atti giudiziari, sentenze, testimonianze e interrogazioni parlamentari, Covella ricostruisce una storia complessa, fatta di luci e ombre, che mette in discussione le narrazioni semplicistiche. Il libro rende omaggio a un parroco che, nonostante le accuse, è ricordato da molti come una figura illuminata, capace di gettare i semi per la rinascita culturale e artistica del Rione Sanità, oggi meta di turisti da tutto il mondo.
“Il libro che vi trovate a leggere è uno di quei doni rari, che per fortuna ogni tanto il giornalismo italiano riesce ancora a dare,” scrive Roberto Saviano nella prefazione, definendo la vicenda di Rassello “un laboratorio di tutto quello che sarebbe accaduto nei decenni successivi”. Un caso che, come sottolinea l’autrice, invita a riflettere e a non fermarsi alle apparenze.
L’evento di presentazione vedrà la partecipazione di Gaetano Panico, segretario Ugl Napoli, che porterà i saluti iniziali, insieme a Iris Savastano, consigliera comunale di Forza Italia, Gabriele Esposito, vicepresidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Vincenzo Pirozzi, attore e regista, e don Luigi Merola, presidente della Fondazione A Voce d’ ‘e creature.
A moderare l’incontro sarà la giornalista Taisia Raio.Un’occasione per riaprire una pagina di storia controversa, che continua a far discutere, e per esplorare il lascito di un prete che, tra accuse e riconoscimenti, ha segnato il destino di un quartiere e delle persone che lo hanno conosciuto.
Leggi i commenti
La storia di padre Rassello è molto interessante e fa pensare a come la società reagisce a certe situazioni. Però, mi chiedo se il libro possa davvero chiarire tutte le ambiguità e le questioni rimaste aperte riguardo a questa vicenda.