Campania

Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo

Condivid

Napoli– Dopo cinque giorni di incendi e focolai riattivati di continuo, il Parco nazionale del Vesuvio torna a respirare. Le fiamme, che dall’8 agosto hanno devastato il patrimonio naturale del vulcano simbolo del golfo di Napoli, sono state dichiarate spente ieri.

Decisiva, oltre all’instancabile lavoro di terra e aria, anche la grandinata eccezionale del 12 agosto che ha investito i comuni vesuviani.

La macchina dei soccorsi

Per quattro giorni canadair ed elicotteri della Regione Campania hanno sganciato migliaia di litri di liquido estinguente, mentre a terra operavano vigili del fuoco, protezione civile, forze dell’ordine, esercito, polizie locali e decine di volontari.

Una mobilitazione simile a quella del 2017, quando un incendio altrettanto devastante aveva colpito la stessa area.

Dopo la dichiarazione dello stato di mobilitazione, squadre di volontari sono arrivate anche da altre regioni per supportare gli interventi. «La rete del Vesuvio che si è creata nel 2017 ha funzionato – raccontano –. Il supporto delle guide, delle associazioni e dei volontari è stato fondamentale».

Non è finita: bonifica e indagini

L’emergenza incendi è formalmente chiusa, ma il lavoro prosegue. Restano da bonificare i sentieri, monitorare le aree colpite e valutare l’impatto ambientale. Due procure indagano per individuare i responsabili.

In Campania lo stato di “grave pericolosità incendi” resterà in vigore fino al 30 settembre, con attenzione alta almeno fino a ottobre. Stamattina i volontari hanno già effettuato nuove ispezioni nel Parco.

L’appello dei volontari

Ora si apre la “fase due” e i volontari chiedono di essere parte attiva: «Abbiamo messo tutte le energie nell’emergenza – spiegano – ma ora vogliamo essere ascoltati. Chiediamo un incontro congiunto che tenga conto delle nostre proposte per evitare nuovi disastri».

Articolo pubblicato il 14 Agosto 2025 - 14:55 - A. Carlino

Leggi i commenti

  • E un po' triste che ci siano stati incendi cosi devastanti, specialmente in un luogo cosi bello come il Vesuvio. Speriamo che le indagini possano portare a qualcosa di buono e che si possa prevenire in futuro.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:33

Grazzanise, officina meccanica abusiva nella "Terra dei Fuochi: arrestato 36enne

Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:16

Napoli, notte di terrore in piazza Bellini: spari nel cuore della movida

Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 09:37

Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025

Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:40

Chiaia, i “delivery” della droga nella movida: arrestato il pusher Salvatore Polverino

Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:27

Casalnuovo, inchiesta sul falsario Vincenzo Salzano e i suoi collegamenti

Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 07:55