#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:53
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona i messaggi ambientali ingannevoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione da 1 milione di euro alla società Infinite Styles Services Co. Ltd, che gestisce in Europa le attività online del colosso cinese della moda SHEIN, per aver diffuso informazioni ambientali fuorvianti e omissive nella promozione dei propri capi di abbigliamento.

Al centro del provvedimento dell’Antitrust ci sono una serie di “green claim” – ossia dichiarazioni a sfondo ambientale – veicolati attraverso il sito it.shein.com e altre pagine web informative o promozionali.

Secondo l’AGCM, tali messaggi sarebbero stati vaghi, generici o eccessivamente enfatizzati in alcuni casi, ingannevoli o parziali in altri.

Le sezioni nel mirino: #SheinTheKnow, evoluShein e Responsabilità Sociale
In particolare, i riflettori dell’Autorità si sono concentrati sulle sezioni #SheinTheKnow, “evoluShein by Design” e “Responsabilità sociale”, in cui l’azienda dichiarava di adottare pratiche sostenibili e utilizzare materiali riciclabili.

Le asserzioni relative alla “progettazione di un sistema circolare” o alla riciclabilità dei prodotti sono state giudicate false o comunque confusionarie, in grado di fuorviare i consumatori sull’impatto ambientale reale dell’azienda e dei suoi articoli.

La linea “evoluShein by Design”, ad esempio, è stata presentata come sostenibile grazie all’impiego di fibre “green”, senza però specificare in maniera chiara quali benefici concreti apporti all’ambiente, né indicare che tale collezione rappresenta una porzione marginale rispetto alla produzione totale di SHEIN.

Secondo l’Autorità, i messaggi diffusi sono tali da indurre i consumatori a credere erroneamente che i capi evoluShein siano interamente riciclabili e realizzati esclusivamente con materiali ecosostenibili, affermazione che non trova riscontro nei fatti, vista la composizione mista delle fibre utilizzate e l’attuale inefficienza dei sistemi di riciclo.

Promesse sul clima? “Generiche, vaghe e contraddette dai fatti”

Anche gli annunci relativi agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra sono stati bollati come poco credibili e privi di concretezza. SHEIN aveva dichiarato l’intenzione di ridurre del 25% le proprie emissioni entro il 2030 e di azzerarle entro il 2050. Tuttavia, i dati effettivi – sottolinea l’AGCM – mostrano un incremento delle emissioni nel biennio 2023-2024, smentendo di fatto le promesse fatte alla clientela.

Il contesto: un dovere di trasparenza ancora più forte

Nel motivare la sanzione, l’Antitrust ha evidenziato il particolare dovere di diligenza che grava su SHEIN, in quanto operatore leader nel settore del “fast fashion”, un comparto caratterizzato da pratiche produttive ad altissimo impatto ambientale e consumi “usa e getta”.

Il rischio, secondo l’AGCM, è che le campagne di comunicazione ambientale di SHEIN alimentino un fenomeno di greenwashing, mascherando con retorica sostenibile una realtà produttiva inquinante e insostenibile.

Il provvedimento conferma la linea dura dell’Autorità verso le pratiche scorrette nel marketing ambientale, in un periodo in cui la sensibilità ecologica dei consumatori è in crescita e rappresenta un potente motore di scelta d’acquisto.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 4 Agosto 2025 - 12:53


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie