#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 14:52
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite, mostre e natura per tutta l’estate

"Ferragosto a Caserta: scoprire la Reggia è meglio che stare in fila al mare! "
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta – Ferragosto e tutta l’estate alla scoperta della Reggia di Caserta. Il complesso monumentale vanvitelliano, patrimonio UNESCO e fiore all’occhiello del Ministero della Cultura, resterà aperto per tutto il periodo estivo, con l’unica eccezione del martedì, giorno di chiusura settimanale.

Gli orari di visita
Il pubblico potrà accedere agli spazi museali secondo i seguenti orari:

Appartamenti Reali: dalle 8.30 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.15)

Cappella Palatina: dalle 8.30 alle 18.15 (ultimo ingresso alle 18.10)

Parco Reale: dalle 8.30 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00)

Giardino Inglese: dalle 8.30 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00)

Un’occasione imperdibile per chi trascorrerà il mese di agosto in Campania o desidera fare tappa in uno dei luoghi simbolo della storia e dell’arte italiana.

“Terzo Paradiso”: l’arte di Michelangelo Pistoletto nel Bosco Vecchio

Tra le attrazioni principali dell’estate alla Reggia, spicca l’installazione “Terzo Paradiso” dell’artista Michelangelo Pistoletto, inaugurata lo scorso giugno nel cuore del Bosco Vecchio. L’opera, pensata come spazio di meditazione e rigenerazione, si estende per 25 metri di lunghezza e 10 di larghezza, ed è realizzata con legni naturali e materiali lapidei storici, in un’area ombreggiata e silenziosa del Parco.

Natura da portare a casa: piante e botanica storica

La Reggia propone anche un’esperienza più “green” e concreta: presso Le Serre di Graefer (nel Giardino Inglese) e l’ex casa di guardia di Ercole (all’inizio della Via d’Acqua), i visitatori possono acquistare piante rare – sia esemplari autoctoni che specie esotiche – coltivate secondo i cataloghi ottocenteschi del giardino botanico del Museo Verde.

Ultime settimane per la mostra “Metawork”

Fino al 1° settembre, è inoltre visitabile la mostra “Metawork – Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta”, allestita negli spazi della Gran Galleria. Il progetto invita a riflettere sulle differenze come patrimonio comune, sulla responsabilità collettiva e sul rapporto sempre più attuale tra umanità e intelligenza artificiale.

Una visita alla r quest’estate non è solo un viaggio nel passato, ma anche un’immersione nella natura, nell’arte contemporanea e nella bellezza senza tempo di uno dei siti più affascinanti d’Italia.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Agosto 2025 - 14:52


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie