#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 15:30
31.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:

"Napoli: salviamo il centro antico! Non lasciamo che la modernità cancelli la nostra storia, cultura e artigianato! "
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un appello per salvare l’identità storica, culturale e artigianale del centro antico di Napoli. È questo il senso della petizione popolare presentata oggi in via Duomo da Salvatore Ronghi, presidente di “Sud Protagonista”, e dalla consigliera regionale Maria Muscarà.

L’iniziativa è rivolta al sindaco di n , al ministro della Cultura, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, e alla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, con l’obiettivo di fermare la progressiva “commercializzazione selvaggia” del cuore della città.

Nel mirino dei promotori c’è l’apertura indiscriminata di negozi di souvenir a basso costo, minimarket e attività di vendita di prodotti privi di legame con la tradizione locale.

“Vogliamo impedire che il centro storico, patrimonio dell’umanità, venga svuotato della sua storia e trasformato in un centro commerciale a cielo aperto”, ha dichiarato Ronghi durante la conferenza stampa, affiancato da Pietro Funaro, responsabile cittadino di “Sud Protagonista”, e da Maurizio Palma, rappresentante del territorio dei Decumani.

Tra le richieste principali della petizione: l’introduzione urgente da parte del Comune di una zonizzazione commerciale che limiti l’apertura di nuove attività incongrue rispetto all’identità storica del luogo, e un vincolo di destinazione d’uso per gli immobili nelle aree di maggior pregio culturale.

“È quanto già avviene in altre città d’arte italiane – ha spiegato Ronghi – e Napoli non può restare indietro. Serve una normativa che tuteli le attività legate alla tradizione e all’artigianato artistico locale”.

Accanto alla regolamentazione, i promotori chiedono anche l’istituzione di un Registro delle Botteghe Storiche Napoletane, un riconoscimento ufficiale per tutelare mestieri come quelli dei presepisti, ceramisti, liutai, orefici, sarti e librai, che ancora resistono nei vicoli dei Decumani. “Serve anche una campagna di comunicazione rivolta ai turisti – ha aggiunto Ronghi – per promuovere l’acquisto di prodotti autentici e scoraggiare il consumo di oggetti senza valore culturale”.

Forte la denuncia anche da parte di Maria Muscarà, che accusa l’amministrazione comunale di “superficialità e disinteresse nella gestione del territorio” e di non avere una visione chiara sulla valorizzazione delle vocazioni dei quartieri storici.

“Mentre si litiga sul San Carlo o si annunciano grandi progetti – ha detto – si lascia morire l’anima di Napoli sotto il peso del degrado commerciale”.

Pietro Funaro ha rilanciato la proposta di bloccare le nuove licenze per attività turistiche generiche nelle strade simbolo del centro antico, da Spaccanapoli a San Gregorio Armeno, da via Duomo ai Tribunali. “Il modello – ha ricordato – è quello adottato per Port’Alba, dove si è riusciti a porre un freno alle aperture selvagge. Ora serve estendere quelle misure”.

Infine, Palma ha denunciato la trasformazione di via Duomo: “Un tempo era la strada dell’eleganza e della sartoria artigianale di alta qualità. Oggi è invasa da bar improvvisati, cineserie e pachistanerie. I negozi storici chiudono, e il Comune resta a guardare. È un’emergenza culturale e ambientale”.

La petizione è già disponibile per la sottoscrizione. “Invitiamo tutti i cittadini – concludono i promotori – a firmare per chiedere un impegno concreto a tutela del nostro patrimonio”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Agosto 2025 - 15:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie