#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 10:52
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti con precedenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Non è stato solo un colpo di fortuna a smascherare i due ladri che ieri pomeriggio hanno derubato una turista in pieno Corso Umberto I, ma il lavoro costante della Squadra Mobile della Polizia di Stato.

Un 38enne marocchino e un 41enne tunisino, entrambi già noti alle forze dell’ordine per reati analoghi, sono stati bloccati dopo un inseguimento e una colluttazione nei vicoli del centro storico.

La dinamica del furto

I due, con movimenti studiati, seguivano da qualche minuto due turiste quando, approfittando della folla, il marocchino ha infilato la mano nello zaino di una di loro, rubando un borsello mentre il complice tunisino faceva da palo.

I Falchi della Mobile, però, li avevano già notati: il loro comportamento sospetto, gli sguardi guardinghi, la scelta di aggirarsi in una zona ad alto flusso turistico avevano insospettito gli agenti.

Vistisi scoperti, i due hanno tentato la fuga, perdendosi tra i vicoli di Napoli, ma i poliziotti li hanno raggiunti e, dopo un breve ma intenso scontro fisico, li hanno fermati. Il maltolto è stato immediatamente restituito alla turista, scossa ma incolume.

Un problema strutturale nel centro storico

Quello di ieri non è un episodio isolato. Il centro di Napoli, soprattutto in zone come Corso Umberto I, Piazza Garibaldi e i Quartieri Spagnoli, è da tempo teatro di furti ai danni di turisti, spesso commessi da cittadini stranieri con precedenti per crimini contro il patrimonio.

Molti di loro sfruttano l’affollamento delle strade e la disattenzione dei visitatori per agire indisturbati, operando in piccoli gruppi con tattiche collaudate.

Le forze dell’ordine, pur intensificando i controlli, faticano a contenere il fenomeno. La rapidità con cui questi furti vengono eseguiti e la facilità con cui i ladri si mimetizzano tra la folla rendono difficile una prevenzione efficace.

Cosa si può fare?

Al di là degli arresti, che pure sono frequenti, servirebbero misure più incisive:

Maggiore presenza di polizia in borghese in punti strategici, per cogliere sul fatto i ladri prima che agiscano.
Collaborazione con gli esercizi commerciali, spesso testimoni involontari di questi furti, per creare una rete di allerta rapida.

Campagne di informazione ai turisti, che spesso non sono consapevoli dei rischi e trasportano borse e zaini in modo poco sicuro.

Intanto, i due arrestati di ieri sono già stati portati in carcere in attesa del processo. Ma per ogni ladro fermato, c’è il timore che altri siano pronti a prendere il suo posto. La sfida per Napoli è trovare un equilibrio tra accoglienza turistica e sicurezza, prima che la reputazione della città ne risenta ulteriormente.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 2 Agosto 2025 - 13:51


Commenti (1)

E’ strano come certi eventi capitano sempre nelle stesse zone, ci vorrebbe piu sicurezza per i turisti che visitano Napoli. Inoltre, le autorità dovrebbero fare di più per prevenire questi furti frequenti e fastidiosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie