#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 11:32
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
×

Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a “Coletta”, malata di SLA

La 44enne fa ricorso urgente al Tribunale di Napoli
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Una storia di dolore, dignità e diritti negati che scuote la Campania. “Coletta”, nome di fantasia per una 44enne campana affetta da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), ha visto la sua richiesta di suicidio medicalmente assistito respinta dalla ASL.

Un diniego che la donna, lucida e determinata, definisce una “condanna a soffrire”, e che l’ha spinta a presentare un ricorso d’urgenza al Tribunale di Napoli. È il terzo caso nella regione, un campanello d’allarme che evidenzia le difficoltà nell’accesso a un diritto sancito dalla Corte Costituzionale.

Secondo l’azienda sanitaria, “Coletta” non soddisferebbe tre dei quattro requisiti richiesti dalla sentenza “Cappato-Antoniani” (242/2019): l’unica condizione riconosciuta è la patologia irreversibile.

La ASL ha negato l’esistenza di una chiara volontà di procedere, ha messo in dubbio la dipendenza da trattamenti di sostegno vitale e ha contestato la presenza di sofferenze intollerabili. Una valutazione che l’Associazione Luca Coscioni, che assiste legalmente la donna, definisce “sconcertante e inumana”.

Un iter burocratico e l’ombra dell’ostruzionismo

“Coletta”, che vive in una condizione di totale dipendenza, impossibilitata a parlare e costretta a comunicare con un puntatore oculare, ha dichiarato: “Non posso accettare che la mia volontà venga schiacciata.

Se in Italia non posso accedere a una scelta legalmente garantita, sto valutando di espatriare per morire dignitosamente in Svizzera.” Un’amara dichiarazione che solleva un’importante riflessione su come l’ostruzionismo burocratico possa spingere le persone a cercare all’estero ciò che la legge italiana dovrebbe garantire.

L’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, ha sottolineato come la valutazione della ASL sia in aperto contrasto con le sentenze della Corte Costituzionale, che includono tra i trattamenti di sostegno vitale anche gli interventi farmacologici e strumentali necessari per la sopravvivenza.

La negazione di questi requisiti, secondo Gallo, si traduce in un “trattamento inumano” verso una donna che sta vedendo la propria vita spegnersi giorno dopo giorno.

Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione, punta il dito contro le istituzioni locali, accusando la Giunta De Luca di “boicottare” il diritto all’aiuto alla morte volontaria. Il riferimento è alla proposta di legge regionale “Liberi subito”, ferma da oltre un anno nonostante le mobilitazioni, e al mancato avvio di consultazioni promesse dal Presidente.

Il caso di “Coletta” non è un episodio isolato. Prima di lei, Gianpaolo Galietta, affetto da atrofia muscolare spinale, dopo mesi di attesa, aveva optato per la sedazione palliativa profonda, morendo due giorni dopo. La battaglia legale di “Coletta” diventa così la battaglia di tutti coloro che, in condizioni di estrema sofferenza, chiedono il diritto di scegliere la propria fine, senza essere costretti a un esilio della dignità.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 5 Agosto 2025 - 11:32


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie