#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Agosto 2025 - 06:50
24.2 C
Napoli
Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”
Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione...
SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna”...
Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa...
Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona...
Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli...
Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne
Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma...
Acerra, trovato in casa con una pistola rubata: arrestato 30enne
Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si...
Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi
Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni
Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati...
Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino...
Guardiola e il City a Palermo con la maglia di...
Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita...
Maddaloni, rissa in piazza: 43enne arrestato per aggressione a sanitari...
Rapina da 250mila euro a gioielleria di Casoria, arrestati due...
Suicidio in carcere di Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio di...
Campania, scatta l’allerta caldo: fino a 7 gradi sopra la...
Vesuvio in fiamme: ritardi nei soccorsi, ora è corsa contro...
Napoli, disabile esasperata blocca l’ingresso del Pronto soccorso al CTO
Capri, pusher ai domiciliari denunciato insieme al figlio
Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud...
Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di...
Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila...
Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino...
Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa...
Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche

Napoli, sequestri record di merce contraffatta: l’asse tra venditori ambulanti e malavita

Oltre 5.000 articoli recuperati dai Carabinieri in pochi mesi.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Napoli – È un flusso costante che parte dal centro della città e raggiunge le spiagge più frequentate della provincia. Non parliamo di turisti, ma di merci contraffatte pronte a essere vendute sui litorali da decine di ambulanti.

Un fenomeno che, in Campania, resta radicato e che nelle ultime settimane ha registrato un nuovo colpo da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli.

Le operazioni, concentrate soprattutto nell’area di piazza Garibaldi – individuata come punto di raccolta e smistamento – hanno portato, dall’inizio dell’anno, al sequestro di oltre 2.700 capi di abbigliamento, circa 300 borse, oltre 600 paia di scarpe e centinaia di costumi e ciabattine.

A questi si aggiungono migliaia di occhiali da sole e più di 2.000 articoli di merchandising del Napoli, tra maglie, palloni, casse Bluetooth con il logo della squadra e materassini. Recuperati anche gadget di cantanti molto seguiti, come cappellini, T-shirt, cover per cellulari e zaini.

Dal centro ai litorali

Secondo gli inquirenti, la merce viene distribuita a venditori ambulanti – in gran parte provenienti da Bangladesh, Sri Lanka e paesi africani – che operano sulle spiagge di tutta la provincia. Molti di loro sarebbero inseriti in circuiti di caporalato stagionale, con paghe minime e turni massacranti sotto il sole.

Il sequestro di prodotti finiti si affianca agli interventi nei laboratori di produzione. Nel cuore di Napoli i militari hanno sospeso l’attività di vere e proprie officine del falso, sequestrando stampanti termiche, cliché, fregi, adesivi e perfino falsi certificati di idoneità.

Un’economia parallela

I Carabinieri ricordano che la contraffazione non è soltanto una questione di violazione dei marchi, ma un settore che unisce evasione fiscale, sfruttamento lavorativo e, in alcuni casi, interessi criminali.

Secondo l’Eurispes, giocattoli, calzature e abbigliamento restano tra le categorie più sequestrate in Italia, mentre il mercato globale del falso, nel 2021, ha superato i 460 miliardi di dollari.

 I numeri della contraffazione in Campania

Sequestri e valori stimati
2025 (gennaio-luglio): oltre 5.000 articoli sequestrati solo nel territorio di Napoli e provincia, per un valore stimato di circa 150.000 euro sul mercato illecito.
2024: circa 9.800 articoli recuperati nell’arco dell’anno, soprattutto abbigliamento e accessori.
2023: più di 11.000 articoli sequestrati, con un aumento marcato durante il periodo estivo.
Categorie più diffuse
Abbigliamento sportivo e casual (maglie, felpe, costumi).
Calzature e borse.
Gadget di squadre di calcio, in particolare SSC Napoli.
Prodotti legati ad artisti musicali in tour.
Provenienza e distribuzione
Gran parte della merce arriva da circuiti extra-UE, spesso via container nei porti di Napoli e Salerno.
Smistamento e stoccaggio in aree periferiche e nel centro cittadino, con piazza Garibaldi come snodo principale.
Distribuzione capillare tramite venditori ambulanti sui litorali di Napoli, Castellammare, Pozzuoli e nell’area domizia.

Il legame con lo sfruttamento e la malavita

Secondo le indagini, molti venditori sono reclutati con contratti verbali o tramite intermediari, con compensi inferiori ai 30 euro al giorno e nessuna tutela.
Presenza di reti di caporalato urbano che organizzano turni, aree di vendita e approvvigionamento di merce.

Il peso economico

La Campania è stabilmente tra le prime tre regioni italiane per sequestri di merce contraffatta. Il fenomeno sottrae milioni di euro all’economia legale e alla fiscalità, alterando il mercato e penalizzando le imprese regolari.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Redazione il giorno 10 Agosto 2025 - 06:50

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie