ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.7 C
Napoli

Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e ombre della camorra

Tre persone sono state denunciate: sequestrate 520 attrezzature, tra lettini, ombrelloni e sdraio.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Uno stabilimento balneare abusivo, esteso su circa 10mila metri quadrati, è stato scoperto e sequestrato a Coroglio, nella zona occidentale di Napoli, un’area dove vige il divieto assoluto di balneazione e persino di accesso pedonale.

L’operazione, condotta congiuntamente da Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Carabinieri, ha portato alla denuncia di tre persone e al sequestro di oltre 520 attrezzature, tra lettini, ombrelloni e sdraio.

Secondo le indagini, l’attività illecita generava incassi in nero fino a 3mila euro al giorno, un business fiorente operato in totale spregio delle normative.

A puntare i riflettori sulla vicenda è il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che già da giugno aveva denunciato la presenza del lido abusivo. “L’intervento delle forze dell’ordine è positivo, ma arriva troppo tardi”, ha dichiarato Borrelli.

La denuncia di Borrelli: “Ogni anno questo lido abusivo viene chiuso a fine estate, non va bene così”

“Ogni anno, a fine stagione, questo lido viene sequestrato, ma il giorno dopo è di nuovo operativo. È una farsa che non può continuare. Serve una strategia seria: o si decide di regolarizzare queste attività, o si contrasti l’illegalità con controlli costanti e pene severe.

Non possiamo permettere che le spiagge libere, un bene comune, vengano trasformate in imprese criminali gestite con arroganza”.

Borrelli non usa mezzi termini e punta il dito contro un problema più profondo: “Troppo spesso, come già visto a Mappatella Beach, dietro questi lidi abusivi si nascondono i clan della camorra. Contrastare l’abusivismo significa colpire la criminalità organizzata, che lucra sul mare e sottrae spazi ai cittadini”.

Il deputato chiede un cambio di passo: “Le istituzioni devono garantire una presenza forte dello Stato lungo tutta la costa napoletana. Servono più controlli, non solo a fine estate, ma durante tutto l’anno, per impedire che il nostro mare diventi terreno di conquista per chi vive al di fuori delle regole”.

La vicenda di Coroglio riaccende il dibattito sulla gestione delle spiagge libere a Napoli, sempre più spesso preda di attività illecite che, oltre a danneggiare l’ambiente e l’accesso pubblico, alimentano un’economia sommersa spesso legata alla criminalità. La richiesta di Borrelli e dei cittadini è chiara: le spiagge devono tornare a essere un diritto di tutti, non un privilegio per pochi.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 29 Agosto 2025 - 07:24

Leggi anche

Commenti (1)

Sull’articolo leggo che l’attività abusiva è stata chiusa ma non è la prima volta, ogni anno succede. Il problema è più profondo e serve una strategia per risolvere la questione delle spiagge libere a Napoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker