Fine settimana di controlli straordinari a Napoli. La Questura, in sinergia con Guardia di Finanza, Polizia Locale e personale dell’ASL, ha intensificato le verifiche nelle aree nevralgiche della movida cittadina: Piazza del Gesù, San Domenico Maggiore, Piazza Bellini e le strade adiacenti.
Nel corso dell’operazione, condotta dai commissariati Decumani e San Giovanni-Barra, sono state identificate 43 persone. Un giovane è stato sanzionato per detenzione di sostanze stupefacenti ad uso personale.
Particolare attenzione è stata riservata agli esercizi commerciali della movida: nove i locali ispezionati, con irregolarità rilevanti per alcuni di essi.
Le contestazioni hanno riguardato soprattutto la mancata applicazione delle procedure di autocontrollo HACCP, fondamentali per la sicurezza alimentare, e l’assenza di autorizzazioni sanitarie e licenze per la vendita di alcolici.
Due attività sono state destinatarie di un provvedimento di chiusura, mentre il totale delle sanzioni elevate ammonta a 18.400 euro.
Sequestrati, inoltre, circa 15 chilogrammi di prodotti gastronomici e dolciari non conformi agli standard igienico-sanitari, insieme a materiali a contatto con alimenti.
L’operazione – sottolineano fonti investigative – non mira solo a colpire le irregolarità amministrative, ma a garantire condizioni di sicurezza e tutela della salute per migliaia di giovani e frequentatori dei locali notturni del centro storico, sempre più esposti ai rischi legati a prodotti non controllati e alla diffusione di sostanze pericolose.
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 17 Agosto 2025 - 15:13
Lascia un commento