#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 11:44
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
IL VIDEO

Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due anni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Ercolano  – Un duro colpo al cuore della camorra vesuviana: i Carabinieri della Compagnia di Torre del Greco hanno catturato Michele Ciaravolo, 45 anni, latitante e attuale reggente del clan Ascione-Papale, una delle organizzazioni criminali che da decenni tengono sotto scacco Ercolano.

L’operazione, condotta all’alba con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia”, del Nucleo Cinofili di Sarno e del Nucleo Elicotteri di Pontecagnano, è il frutto di complesse indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli.

Ciaravolo, irreperibile da dicembre 2023, è stato arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso il 4 dicembre 2023 dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Napoli, che lo ha condannato a 7 anni, 1 mese e 5 giorni di reclusione per associazione per delinquere di stampo mafioso. Ora si trova dietro le sbarre, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Deve scontare oltre sette anni di carcere

Ciaravolo, cugino del boss Luigi Papale, è una figura di spicco del clan Ascione-Papale, un sodalizio che, insieme ai rivali Birra-Iacomino, ha segnato la storia criminale di Ercolano con faide sanguinose, omicidi e il controllo capillare di attività illecite.

Negli anni, il clan si è imposto come una potenza nella gestione del traffico di droga e, in passato, del racket delle estorsioni, un business che, secondo le indagini, è stato in parte abbandonato grazie alla resistenza dei commercianti e alle denunce.

La cattura di Ciaravolo rappresenta un tassello fondamentale nella lotta alla camorra vesuviana, in un territorio dove il clan Ascione-Papale ha storicamente dettato legge, come dimostrano le indagini che, nel 2023, hanno portato alla confisca di due immobili di lusso intestati fittiziamente a un esponente di spicco della cosca, uno a Ercolano e l’altro in una località balneare calabrese.

L’arresto di oggi si inserisce in un’azione più ampia dei Carabinieri di Torre del Greco, che negli ultimi quindici anni hanno parzialmente disarticolato i clan Ascione-Papale e Birra-Iacomino, rivali storici per il controllo degli affari illeciti.

Le indagini hanno rivelato come il clan Ascione-Papale, attivo tra Ercolano e Torre del Greco, abbia mantenuto una rete di potere attraverso estorsioni, spaccio di droga e intestazioni fittizie di beni, spesso sfruttando alleanze e conflitti con altre cosche, come quella dei Falanga.

La scarcerazione di Ciaravolo nel 2018, dopo otto anni di carcere per il processo “Bolla Papale”, aveva già riacceso l’allarme tra le forze dell’ordine, preoccupate per il possibile rilancio delle attività criminali del clan.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 7 Agosto 2025 - 10:59

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie