Così come un investitore non è uguale a un altro, anche i tipi di investimenti presentano caratteristiche distintive che è opportuno conoscere e valutare, prima d’impegnare il proprio capitale finanziario.
Rispetto ai prodotti di risparmio, che sono garantiti, gli investimenti non lo sono, è dunque necessario valutare bene non soltanto la propria propensione al rischio, ma anche l’appropriatezza dello strumento finanziario che si vorrebbe utilizzare o del veicolo di investimento al quale si vorrebbe aderire.
Senza la pretesa di esaurire in un solo articolo l’intero argomento riguardante i tipi di investimento, vediamo da vicino alcune scelte fondamentali che una persona, con l’intenzione di investire, è chiamata a sostenere.
Investimenti da piattaforma digitale o in modalità “classica”
Nonostante la proliferazione di app bancarie e finanziarie, il canale fisico delle banche e dei gestori finanziari non è venuto meno. Chi preferisce un contatto faccia a faccia con il proprio tutor finanziario, continua a recarsi presso l’ufficio di quest’ultimo per trovare nuove soluzioni adatte alla crescita del patrimonio personale e/o familiare.
Nel frattempo il miglioramento delle tecnologie digitali ha dato modo a banche, gestori patrimoniali e fondi di investimento, di sviluppare un nuovo ed efficace canale, attraverso cui i clienti possono selezionare lo strumento o il veicolo di investimento che ritengono pertinente alle loro aspettative.
Va detto anche che le piattaforme digitali di intermediazione finanziaria, hanno conservato il contatto diretto con il cliente, valorizzandolo attraverso la comunicazione telefonica, mediante chat dal vivo e applicazioni di messaggistica istantanea. Questo è quanto fa, ad esempio, la piattaforma di investimenti online ActivTrades per unire all’evoluzione tecnologica dei mercati finanziari, la necessità di mantenere uno stretto rapporto con quanti scelgono di investire attraverso il suo canale.
Gestore patrimoniale o investimento diretto
Altra fondamentale distinzione da tenere in considerazione, concerne la scelta tra un gestore patrimoniale e l’investimento diretto.
Per gestore patrimoniale intendiamo genericamente una banca, una società di asset management, un consulente finanziario, ma anche una società promotrice di fondi comuni di investimento. Nella fattispecie significa affidare le risorse finanziarie personali a terzi, affinché siano questi a impiegare al meglio il denaro per farlo fruttare nel tempo.
Tale soluzione è quella preferita da chi non ha molto tempo a disposizione, ed ha poche nozioni finanziarie nel proprio bagagliaio.
L’investimento diretto è tipico di chi vuol gestire in prima persona i fondi disponibili. Nel concreto significa avere la possibilità di consultare gli approfondimenti sui giornali economici più autorevoli, come il quotidiano online Milano Finanza.
Se l’intento è investire in specifici titoli azionari di società quotate in Borsa, allora diventa necessario leggere le sintesi dei bilanci e le comunicazioni periodiche.
L’investitore che si impegna in prima persona nel curare la crescita del proprio capitale finanziario sceglie un itinerario avvincente, fatto di scoperte continue e di consapevolezza sul dove sta investendo.
Ciascuno deve scegliere secondo la propria inclinazione caratteriale, pur sapendo che nei mercati finanziari esistono pochi dogmi e dunque anche chi è più incline al contatto faccia a faccia con l’intermediario, può sempre riservare una piccola porzione di capitale al canale di investimento digitale e viceversa.
Disclaimer
“Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.”
Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Agosto 2025 - 18:14