#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 09:52
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il tuo patrimonio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La consulenza finanziaria indipendente è una fetta di mercato del settore, al quale si aggiunge la consulenza di tipo bancaria. Quest’ultima viene perlopiù offerta dalle istituzioni finanziarie di credito e le banche che promuovono i loro prodotti interni, creando quindi dei potenziali conflitti di interesse. Non a caso, gli advisor bancari possono avere l’obiettivo di massimizzare le vendite piuttosto che avere a cuore il benessere finanziario del cliente.

Al contrario, la consulenza finanziaria indipendente, come quella proposta dalla società Athena SCF, si distingue per il suo approccio neutrale, mirato e personalizzato. Difatti, questi professionisti non sono legati a prodotti bancari specifici e dunque sono liberi di offrire soluzioni realmente su misura, calibrate sulle esigenze specifiche di ciascun cliente.

I consulenti finanziari indipendenti e le società di consulenza finanziaria adottano il modello fee-only. Cos’è? Un modello  dove i compensi sono basati in esclusiva sulle commissioni pagate dai clienti, senza incentivi derivanti dalla vendita di prodotti. In pratica, un sistema bilanciato che garantisce una maggiore trasparenza e allinea gli interessi dell’advisor con quelli del cliente. 

Così facendo, i consulenti si concentrano in prima battuta sull’analisi della situazione patrimoniale del cliente, e poi sulla pianificazione finanziaria a lungo termine, ottimizzando le risorse disponibili, ma soprattutto fornendo una consulenza trasparente realmente orientata al valore. 

I principali modelli di consulenza finanziaria: bancaria, promotore e indipendente 

Nell’ambito della consulenza finanziaria, si trovano tre modelli caratterizzanti l’approccio degli operatori professionali: il modello bancario, il modello del promotore finanziario e quello dell’indipendente. Quale è la differenza? Il primo è strettamente legato all’istituzione bancaria. Non a caso propone ai suoi clienti dei prodotti finanziari interni o stipulati in convenzione con terzi. Ciò implica una certa soggettività delle soluzioni proposte, a svantaggio dei clienti. 

Invece, il secondo modello è fondato su mandati conferiti da intermediari, i quali operano come agenti di collocamento per una varietà di strumenti finanziari, senza però garantire un allineamento perfetto agli interessi del cliente. Questo perché comunque sono influenzati dalle dinamiche commissionate degli stessi intermediari. Di conseguenza, offrono un numero limitato di opzioni. 

Al contrario, la figura del consulente indipendente emerge come un’entità professionale la cui remunerazione è correlata in esclusiva al compenso versato dal cliente. Pertanto, si assicura di fornire un servizio privo di conflitti d’interesse e orientato alla valorizzazione del patrimonio in conformità con gli obiettivi del cliente.

A questo proposito, chiunque aspiri a un punto di riferimento svincolato da logiche commerciali e da potenziali conflitti d’interesse, le realtà come Athena SCF si presentano come un esempio di consulenza finanziaria indipendente. La società opera con l’intento di garantire una consulenza personalizzata e focalizzata sull’interesse del cliente. Nondimeno, promuove delle strategie di investimento mirate e una pianificazione patrimoniale senza alcuna pressione derivante dalla necessità di vendere prodotti finanziari. 

La sua struttura organizzativa e il suo approccio pongono l’accento sulla trasparenza e sull’integrità, elementi necessari per instaurare una relazione di fiducia duratura tra consulente e cliente. Solo così è possibile ottenere il raggiungimento degli obiettivi finanziari sostenibili nel breve, medio e lungo periodo.

Perché scegliere un consulente fee-only

Un consulente fee-only opta per un modello di consulenza finanziaria indipendente volta ad offrire numerosi vantaggi. E quali sono? Per esempio, il compenso viene corrisposto a parcella, eliminando di fatto il rischio di retrocessioni e di commissioni occulte. Ciò garantisce una maggiore trasparenza nei costi e nelle operazioni. 

E i clienti ringraziano, soprattutto per l’assenza di conflitti di interesse. Poiché il consulente non riceve compensi da terzi, le sue raccomandazioni sono orientate per soddisfare il benessere del cliente. Ciò consente di sviluppare delle strategie patrimoniali personalizzate, in linea con gli obiettivi, la tolleranza al rischio e le esigenze specifiche dell’investitore.

Negli ultimi anni in Italia, questo modello acquista terreno tra coloro che cercano un approccio chiaro, etico e protettivo nella gestione delle proprie finanze. Non a caso, la crescente domanda di trasparenza spinge molti a preferire la consulenza finanziaria indipendente, riconoscendo il valore della professionalità e dell’integrità nel settore.

Consulenza finanziaria indipendente: come si svolge e a chi si rivolge

Il rapporto con un consulente finanziario indipendente si sviluppa attraverso diverse fasi, a partire dall’analisi degli obiettivi del cliente. Al consulente interessa comprendere quali siano le sue esigenze, nonché le sue aspettative. Una volta appurati gli obiettivi e la tolleranza al rischio, viene effettuata una mappatura dettagliata del patrimonio, così da avere una visione chiara della situazione finanziaria attuale.

La redazione di un piano strategico rappresenta il passo successivo, in cui vengono delineate le azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi prefissati. È importante sottolineare che non ci sono vendite dirette di prodotti; il consulente fornisce esclusivamente indicazioni mirate e personalizzate, calibrate sul profilo del cliente. E nel tempo, le strategie possono evolvere per adattarsi alle variazioni del mercato.

Come si può ben immaginare, la consulenza finanziaria indipendente non è riservata solo a grandi patrimoni, bensì anche alle famiglie, ai professionisti e ai piccoli risparmiatori che cercano una guida neutrale. Difatti, la consulenza è utile nel pianificare degli obiettivi specifici, come la preparazione alla pensione, l’istruzione dei figli o il passaggio generazionale.

Perciò, optare per la consulenza finanziaria indipendente significa delineare un profilo finanziario consapevole e autonomo. Un’opzione ideale per coloro che desiderano mantenere controllo, chiarezza e indipendenza nelle proprie decisioni patrimoniali.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Agosto 2025 - 09:52

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie