Caserta– I moderni “ladri di polli” esistono ancora, e lavorano proprio dove rubano.
Non siamo nel Far West, ma nel 2024, eppure c’è ancora chi si organizza per far sparire polli a palate. Protagonisti di questa geniale operazione criminale?
Due dipendenti (o ex, a questo punto) di una nota catena di distribuzione, che invece di consegnare la merce ai supermercati, la caricavano sul loro furgone.
La geniale strategia: rubare dove lavori
I due – un 37enne addetto al carico e un 59enne complice con il furgone – pensavano di aver trovato il business perfetto: rubare polli confezionati direttamente dal magazzino di Carinaro (Caserta) e rivenderli chissà dove. Peccato che, a quanto pare, la società si fosse accorta che tonnellate di ali e cosce sparivano misteriosamente.
La Squadra Mobile di Caserta li ha beccati in flagrante: il più giovane spostava 20 colli di pollame (valore: qualche migliaio di euro) non verso i camion della distribuzione, ma sul furgone dell’amico, che poi usciva tranquillo dal magazzino. Furbata? Sì, ma non abbastanza.
Il blitz e il triste epilogo
Polizia pronta, blitz scattato, due arresti per appropriazione indebita e ricettazione, e la merce (per fortuna ancora surgelata) restituita al legittimo proprietario. Ora si indaga per capire da quanto tempo andava avanti questo “servizio di consegna alternativo” e quanti altri polli abbiano fatto la fine di volare via illegalmente.
Morale della favola? Se lavori in un magazzino di polli e inizi a sentirti un po’ troppo come il re del contrabbando, forse è meglio cambiare mestiere. Prima che la Polizia cambi i tuoi piani… in manette.
Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Agosto 2025 - 18:07
Lascia un commento