#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 12:02
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
×

Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera

Nuova chiave per comprendere i flussi magmatici e valutare i rischi
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una cavità finora sconosciuta, incastonata a 3,6 chilometri di profondità sotto i Campi Flegrei, potrebbe offrire nuove risposte sulla dinamica del sistema vulcanico napoletano e sulla gestione del rischio sismico e vulcanico.

A individuarla è stato un team internazionale guidato dall’Università di Pisa, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e il centro di ricerca tedesco GFZ – Helmholtz Centre for Geosciences di Potsdam. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Communications Earth and Environment.

La scoperta riguarda una frattura lunga circa un chilometro, larga 650 metri e con uno spessore medio di 35 centimetri, per un volume complessivo di circa 220.000 metri cubi. Una struttura che, secondo i ricercatori, mette in comunicazione il serbatoio magmatico profondo con le fumarole superficiali di Solfatara e Pisciarelli.

Il contenuto preciso della cavità non è ancora noto, ma si ipotizza la presenza di gas ad alta pressione o fluidi magmatici.

“Abbiamo individuato questa struttura analizzando segnali sismici di lunghissimo periodo, che risuonano sempre alla stessa frequenza (0,114 Hz) dal 2018 – spiega Giacomo Rapagnani, dottorando dell’Università di Pisa e primo autore dello studio – La sua costanza nel tempo indica che dimensioni e composizione sono rimaste stabili, un dato cruciale per monitorare eventuali cambiamenti strutturali che potrebbero segnalare un aumento del rischio vulcanico”.

L’area dei Campi Flegrei, tra le più monitorate al mondo, è interessata dal 2005 da una fase di sollevamento del suolo – il cosiddetto bradisismo – accompagnata da uno sciame sismico crescente. Il terremoto più forte registrato finora è avvenuto il 30 giugno 2025, con magnitudo 4.6.

Nell’ambito dello studio sono stati analizzati oltre cento terremoti verificatisi negli ultimi sette anni. “È emerso che durante gli eventi più intensi si attiva una risonanza a bassa frequenza – aggiunge Rapagnani – che ha permesso di rivelare la presenza della frattura. Un comportamento simile è stato osservato in altri vulcani attivi, ma mai documentato prima nei Campi Flegrei”.

Secondo Francesco Grigoli, coautore dello studio e docente di Geofisica all’Università di Pisa, “questa ricerca dimostra quanto sia fondamentale sviluppare e applicare tecniche avanzate per analizzare grandi quantità di dati sismici. Solo così possiamo comprendere meglio processi geofisici complessi e aumentare la nostra capacità di prevenzione”.

Lo studio rappresenta un passo avanti nella comprensione dell’attività del supervulcano flegreo e offre nuovi strumenti per la valutazione del rischio in un’area densamente popolata e ad alta vulnerabilità. Tra gli autori della ricerca anche Simone Cesca, Gilberto Saccorotti, Gesa Petersen, Torsten Dahm, Francesca Bianco e Francesco Grigoli.

Riferimento completo dello studio:
Rapagnani, G., Cesca, S., Saccorotti, G., Petersen, G., Dahm, T., Bianco, F., Grigoli, F. (2025). Coupled earthquakes and resonance processes during the uplift of Campi Flegrei caldera. Communications Earth & Environment, 6, 607.https://doi.org/10.1038/s43247-025-02604-7
Nella foto: da sinistra, Giacomo Rapagnani, Anthony Salvatore Cappetta (Master student Unipi), Francesco Grigoli, Giulio Pascucci (dottorando Unipi), Emanuele Bozzi (Postdoc Unipi)

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 5 Agosto 2025 - 12:02


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie