#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 10:52
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
×

Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo 2.4 nella notte

E' ripreso il fenomeno sismico dopo giorni di calma
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pozzuoli – Un risveglio improvviso nel cuore della notte per i residenti dei Campi Flegrei, dove la terra è tornata a tremare dopo giorni di relativa calma.

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4, con epicentro in via Solfatara, ha tenuto sveglie numerose persone nella notte, riaccendendo l’attenzione sul fenomeno del bradisismo che da mesi sta interessando l’intera area.

Il sisma è stato registrato alle 00:45 a una profondità di 2,6 chilometri. La magnitudo, pur non essendo elevata, è stata sufficiente per essere distintamente avvertita dalla popolazione. “È stato un movimento ondulatorio”, raccontano in molti sui gruppi di quartiere, dove si sono susseguite le segnalazioni da diverse aree colpite dal bradisismo.

La scossa è stata percepita non solo a Pozzuoli, Bacoli e Quarto, ma anche in diversi quartieri di Napoli, come Fuorigrotta, Bagnoli, Soccavo e Pianura. Un’ulteriore prova della vasta area interessata dal fenomeno e della sua imprevedibilità.

L’Osservatorio Vesuviano ha confermato uno sciame sismico in corso, rilevando in via preliminare 8 scosse con magnitudo superiore a 0.0, di cui quella di 2.4 è stata la più forte.

Poi ci sono state altre due scosse  all’,1,54 e alle 2,53 di magnitudo 1.0 e 1.3 non avvertite dalla popolazione ma che confermazione il movimento sismico in corso.

Il sindaco di Pozzuoli, in un comunicato diffuso alla cittadinanza, ha rassicurato che l’amministrazione comunale e la Protezione Civile stanno monitorando costantemente la situazione.

“L’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi dello sciame sismico in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno”, si legge nella nota, che fornisce anche numeri utili per eventuali segnalazioni di danni e disagi.

La scossa di stanotte, sebbene non abbia causato danni a persone o cose, riporta in primo piano l’ansia e la preoccupazione dei cittadini dei Campi Flegrei, che convivono quotidianamente con i tremori del sottosuolo. Il fenomeno, infatti, non sembra voler concedere una tregua definitiva, obbligando i residenti a una costante e difficile convivenza con l’instabilità della propria terra.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 3 Agosto 2025 - 06:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie