#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 16:08
28.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
×

Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia e altri 5 affiliati

La decisione della sesta sezione scatena polemiche: "Una figuraccia per la giustizia italiana"
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Nove imputati ritenuti appartenenti o contigui al clan Moccia, la storica organizzazione camorristica attiva ad Afragola e in altre zone della Campania e con ramificazioni su Roma e il Lazio, sono tornati in libertà a causa della scadenza dei termini di custodia cautelare.

Un colpo durissimo per l’immagine della giustizia italiana e, in particolare, per la Procura partenopea, da molti considerata tra le più attive nella lotta alle mafie.

A disporre la scarcerazione è stata la sesta sezione penale del Tribunale di Napoli, in funzione durante il periodo feriale. È stato questo collegio a rilevare la decorrenza dei termini massimi di custodia preventiva, prendendo una decisione che rischia ora di avere forti ripercussioni giudiziarie e politiche.

Il processo – avviato nel 2021 – è attualmente ancora in corso presso la settima sezione penale, ma i rallentamenti, le udienze dilazionate e l’eccessiva durata del procedimento hanno determinato l’esaurimento dei tempi previsti per la detenzione cautelare.

Tra gli imputati scarcerati figurano nomi di spicco della famiglia Moccia: Gennaro, Antonio, Angelo e Luigi Moccia, oltre a Pasquale Credendino, Francesco Favella, Gennaro Rubiconti, Antonio Nobile e Giovanni Esposito.

Le istanze di scarcerazione erano state presentate da un collegio di legali tra cui gli avvocati Saverio Senese e Nicola Quatrano.

 Solo Angelo Moccia resta detenuto per una condanna definitiva

Unica eccezione: Angelo Moccia, che resta detenuto per una condanna definitiva emessa a Roma, dove però non era stata riconosciuta l’aggravante mafiosa.

Prescrizioni per gli scarcerati

In considerazione della “oggettiva gravità dei fatti contestati”, i giudici hanno comunque imposto alcune misure restrittive agli imputati tornati in libertà, tra cui il divieto di dimora in Campania e nel Lazio. Misure che, tuttavia, non compensano la portata della decisione.

Il caso sta già suscitando un’ondata di polemiche. La mancata celebrazione del processo entro i termini di legge pone interrogativi sull’efficienza del sistema giudiziario, soprattutto quando in gioco ci sono reati di stampo mafioso.

Secondo fonti giudiziarie, il processo avrebbe subito ritardi legati al calendario fitto delle udienze, a rinvii tecnici e all’alto numero di imputati coinvolti. Ma resta il fatto che, dopo anni di indagini, intercettazioni e misure cautelari, nove tra boss e affiliati di primo livello al potente clan camorristico sono tornati liberi per scadenza dei termini.

Un dettaglio destinato a pesare anche politicamente: la notizia rischia infatti di diventare un caso nazionale, alimentando le critiche su una giustizia spesso lenta, farraginosa e incapace di garantire efficacia nei processi contro le mafie.

(nella foto da sinistra Angelo Moccia, Luigi Moccia, Antonio Moccia e Gennaro Moccia)

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 1 Agosto 2025 - 16:08


facebook

Ultim'ora

Salerno, il giallo del corpo carbonizzato del 19enne Fabrizio Tripari
Rissa dopo la semifinale di Eccellenza: due ultras del Nola...
Napoli, tenta di scippare il Rolex a un turista: arrestato...
Il fratello di Marco Materazzi colpito da una rara forma...
Schianto frontale tra scooter a Torre del Greco: muore 40enne,...
Napoli, baby gang di ragazzine distrugge le giostrine di piazza...
Posillipo, via alla nuova gara per le spiagge: il 50%...
Frattaminore, auto si schianta contro saracinesca: due ragazze ferite
Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie