#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Luglio 2025 - 06:42
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, pusher arrestato dalla polizia ai Quartieri Spagnoli
Oroscopo del 29 luglio 2025 segno per segno
Blitz a Sapri, presi i pusher al servizio dei turisti...
Napoli, blitz della polizia a Mergellina contro i parcheggiatori abusivi
Biagio Izzo illumina l’Arena San Sebastiano con “Un italiano di...
Thailandia-Cambogia, accordo per il cessate il fuoco: Trump risollevato
Operai precipitati da 12 metri a Pompei, indaga la Procura:...
West Nile, morti l’imprenditore Mario Tatangelo e un 80enne di...
Minturno, bagnini eroi salvano 40enne di Cicciano in balia delle...
Guardiola annuncia l’addio: “Dopo il City mi fermo, devo pensare...
Napoli, scippa un uomo in Corso Lucci: arrestato 53enne dopo...
Caserta, pomeriggio di fuoco: crolla pensilina sulla A30 e incendio...
West Nile, prima vittima in Campania: è un 80enne di...
Castellammare, arrestato l’imprenditore latitante Salvatore Langellotto
Morte del DJ Godzi a Ibiza: via libera al rientro...
Napoli, Città della Scienza rinasce: via al nuovo Science Centre...
Caserta, 19enne rapinato: arrestati tre minori
Napoli, pusher algerino arrestato dalla polizia alla Maddalena
Fer lancia campagna video: tunnel, passaggi a livello, opere…
Geolier infiamma Napoli: terza data al Maradona il 28 giugno...
West Nile, muore 77enne allo Spallanzani: era stato in vacanza...
Regionali Campania 2025: Azione in campo con lista autonoma in...
Regionali 2025, De Luca: “Vigileremo perché il lavoro fatto non...
Maltempo nel Golfo di Napoli, cancellati i collegamenti veloci per...
Fondazione Vassallo: “Processi ‘Strade Fantasma’ e ‘Due Torri Bis’, il...
Estate in pausa: temporali e fresco fino al primo weekend...
Vincenzo Salemme in tournée con “Ogni promessa è debito”
Pompei, due operai precipitano da 15 metri: sono gravissimi
Giornata mondiale epatiti, esperti: accelerare con screening
Capri, caos al porto: file chilometriche e traffico in tilt

West Nile, seconda vittima in Campania: focolai sul litorale domizio e nella zona vesuviana

Salgono i contagi, la seconda vittima è un uomo di 73 anni residente a Pomigliano
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È allarme West Nile in Campania. Nelle ultime ore l’ASL ha confermato il secondo decesso legato al virus, che però in realtà è il primo in ordine cronologico: un paziente di 73 anni originario di Napoli e residente a Pomigliano d’Arco è morto il 25 luglio scorso, ma la notizia è stata diffusa soltanto ieri.

L’uomo era stato trasferito d’urgenza all’Ospedale del Mare il 20 luglio per un’emorragia digestiva, una patologia non connessa al virus. Due giorni dopo, però, ha sviluppato febbre e uno stato confusionale: sintomi che, insieme all’insufficienza renale subentrata, hanno spinto i medici a eseguire una rachicentesi.

L’analisi del liquor ha confermato la diagnosi: infezione da West Nile, nella sua forma neuro-invasiva. Il paziente è deceduto alle 4.20 del 25 luglio.

La seconda vittima è un uomo di 80 anni di Maddaloni, in provincia di Caserta, affetto da gravi patologie pregresse. Era residente nella frazione di Montedecoro, al confine con Cervino. Dopo il ricovero all’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, le sue condizioni sono apparse subito critiche. Anche per lui il virus è risultato fatale.

Il focolaio tra Casertano e Vesuviano

Con due decessi accertati e decine di test in corso, cresce la preoccupazione per un focolaio localizzato nel Casertano, in particolare lungo il litorale Domizio, e ora anche in alcune aree della provincia di Napoli. San Sebastiano al Vesuvio ed Ercolano sono i comuni vesuviani dove nelle ultime ore sono emersi due nuovi casi, che si aggiungono al decesso del paziente di Pomigliano.

Nel Casertano, la situazione è sotto stretta sorveglianza: solo ieri sono stati confermati altri due contagi, in continuità con il cluster individuato nel basso Lazio. All’ospedale Cotugno di Napoli sono attualmente ricoverati tre pazienti provenienti da Caserta: uno è già stato dimesso, uno si trova in Neurologia e uno è in Rianimazione.

Altri tre pazienti sono in cura all’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano, due dei quali in condizioni critiche in Rianimazione, mentre il terzo è deceduto.

A Marcianise si registra un caso sospetto in attesa di conferma. Un altro sospetto proviene da Sessa Aurunca, dove un paziente è stato posto in osservazione. Un ulteriore caso con sintomi compatibili è stato trasferito al Cotugno, mentre un altro paziente è stato dimesso dopo essere risultato asintomatico.

Ad Aversa sono attualmente ricoverati cinque pazienti: due in Neurologia, uno in Medicina generale e due in Rianimazione. Altri due sono già stati dimessi. Infine, un caso è stato individuato tramite screening dopo una donazione di sangue: il paziente è paucisintomatico e seguito al domicilio.

Dati e stime: 18 casi confermati, migliaia di asintomatici

Secondo il monitoraggio regionale, in Campania al momento si contano 18 casi confermati e 2 sospetti, oltre ai 2 decessi accertati. Le stime degli epidemiologi indicano che potrebbero esserci circa 2.000 persone infette ma asintomatiche, data la natura silente del virus nella maggior parte dei casi.

Non essendoci trasmissione diretta tra esseri umani, la situazione è ritenuta “fisiologica” rispetto a quanto già registrato negli scorsi anni: 18 casi e 5 morti nel Salernitano nel 2023, 12 casi e 3 morti nel Beneventano nel 2024. Curiosamente, proprio queste due province risultano al momento indenni.

Intanto la Regione ha riorganizzato la macchina della sorveglianza sanitaria: è stato nominato un nuovo dirigente per il Servizio Salute umana e veterinaria, rimasto vacante. La struttura raccoglie i dati epidemiologici e coordina la rete di monitoraggio, che riguarda sia l’uomo che gli animali, in particolare gli uccelli migratori e le zanzare, vettori principali del virus.

A livello nazionale

Fino al 23 luglio scorso, i casi registrati in Italia erano 32, con due decessi. Ora i contagi hanno superato quota 40, e i decessi sono saliti a 5, di cui due in Campania e un terzo riferibile a un residente del Lazio che aveva soggiornato sul litorale domizio.

La diffusione del virus West Nile segue dunque un andamento stagionale noto, ma il focolaio attuale – con epicentro tra il Casertano e l’area vesuviana – impone massima attenzione da parte delle autorità sanitarie e un monitoraggio costante per limitare nuovi contagi.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 29 Luglio 2025 - 06:42


La notizia in breve

  • Allerta West Nile in Campania: confermati 2 decessi, un 73enne di Napoli e un 80enne di Maddaloni, entrambi affetti da patologie pregresse.
  • Focolaio in crescita: 18 casi confermati e stime di 2.000 asintomatici. Monitoraggio intensificato su zanzare e uccelli migratori per contenere la diffusione.



facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Le Video Storie