#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta

Le truffe in provincia di Bergamo, risiedeva in un B&B alle porte di Milano. Sotto accusa anche il gestore della struttura



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Bergamo – Un’altra truffa in trasferta, messa in atto da un presunto venditore di generatori elettrici risultati difettosi e contraffatti. Al centro dell’inchiesta coordinata dalla Procura di Bergamo c’è un 37enne originario di Napoli, denunciato dai carabinieri con le accuse di truffa, contraffazione e commercio di prodotti con segni falsi, tra cui il marchio europeo ‘CE’.

A far partire l’indagine sono state le denunce di due clienti raggirati: un 55enne e un 65enne che avevano acquistato dall’uomo generatori di corrente a benzina, rivelatisi poi gravemente malfunzionanti e ben al di sotto delle prestazioni promesse.

A giugno, due cittadini di 55 e 65 anni hanno denunciato l’acquisto di generatori pagati rispettivamente 1.200 e 400 euro, risultati poi difettosi e con prestazioni molto inferiori a quelle dichiarate.


Le segnalazioni hanno innescato un’operazione di ricerca coordinata dai carabinieri di Clusone, che hanno intercettato il sospettato il 1° luglio a bordo di una Citroen DS7 di colore chiaro.

Durante il controllo, all’interno del veicolo sono stati trovati venti carte di credito di vari istituti bancari e tre generatori di una nota marca, identici a quelli oggetto delle truffe, accompagnati da una fattura che ne attestava l’acquisto a poco più di 100 euro ciascuno.

Il blitz nel B&B alle porte di Milano

I carabinieri sono risaliti al truffatore seguendo la pista dei pagamenti e hanno fatto irruzione in un B&B a Casarile, nella cintura milanese, dove il 37enne alloggiava. In una valigia nascosta nella stanza sono stati trovati 30mila euro in contanti, mentre all’interno di un box di pertinenza sono stati rinvenuti due generatori e documenti che attesterebbero una prolungata attività di truffa in varie località del Nord Italia.

L’uomo, secondo quanto emerso, si spostava continuamente per vendere la merce, sfuggendo a lungo ai controlli proprio grazie all’utilizzo di strutture ricettive a breve termine.

L’inchiesta mette dunque in luce un fenomeno preoccupante: quello dei truffatori “in trasferta”, che si muovono tra regioni per colpire vittime ignare, spesso clienti attratti da offerte apparentemente vantaggiose pubblicate su piattaforme online o con annunci cartacei.

Indagato anche il titolare della struttura

Nei guai è finito anche il proprietario del B&B, accusato di favoreggiamento e segnalato per non aver registrato correttamente l’ospite nella struttura, violando le normative sugli obblighi delle attività ricettive. Una circostanza che ha di fatto favorito l’operato illecito del 37enne.

Le indagini ora proseguono per verificare il coinvolgimento del sospettato in altri episodi analoghi e per accertare eventuali complici. Gli inquirenti ipotizzano infatti un giro di truffe seriali, estese ad altre province lombarde e forse anche oltre.

Il fenomeno dei truffatori “nomadi digitali”

L’inchiesta rilancia l’allarme su un fenomeno in espansione: piccoli gruppi criminali che operano come “nomadi digitali”, sfruttando internet per vendere prodotti falsi o difettosi e spostandosi rapidamente da una zona all’altra per sfuggire all’identificazione. L’uso di contanti, strutture temporanee e identità fittizie rende particolarmente difficile individuarli e fermarli.

La scorsa settimana un altro napoletano era stato denunciato in provincia di Biella in Piemonte sempre per la vendita truffaldina di generatori elettrici difettosi.

Per le forze dell’ordine si tratta di un’emergenza silenziosa, che colpisce cittadini comuni, spesso pensionati o lavoratori attratti da prezzi bassi e ignari delle reali caratteristiche dei prodotti acquistati.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 4 Luglio 2025 - 20:34


2 Commenti

  1. E’ davvero preoccupante questa situazion, sembra che ci sono sempre piu truffatori che usano internet per vendere cose difettose. La gente dovrebbe fare attenzione e controllare bene prima di comprare, altrimenti si ritrovano con oggetti che non funzionano.

  2. Concordo con quello che hai detto, è importante essere vigili quando si comprano prodotti online. Anche io ho sentito storie di persone truffate, specialmente anziani che possono essere piu vulnerabili a queste truffe.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE