AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
17.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
17.3 C
Napoli

Tragedia Funivia del Faito, la fune si spezzò per mancata manutenzione

I primi esiti dell’incidente probatorio confermano gravi criticità
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare – La fune traente potrebbe essere stata letteralmente *strappata* dalla testa fusa, con conseguente danneggiamento di una puleggia, divelta nella stazione a monte.

Un cedimento devastante che, secondo le prime risultanze degli accertamenti tecnici irripetibili, avrebbe provocato il crollo della cabina della Funivia del Monte Faito, costato la vita a quattro persone e il ferimento grave di un altro passeggero, nel tragico incidente dello scorso 17 aprile.

È questo uno dei primi riscontri emersi dai sopralluoghi tecnici eseguiti tra venerdì e sabato nell’ambito dell’incidente probatorio disposto dal gip del Tribunale di Torre Annunziata, Luisa Crasta, su richiesta delle difese di alcuni degli indagati.

Le operazioni, iniziate con oltre un mese di ritardo rispetto alla nomina dei periti, si sono svolte nelle due stazioni dell’impianto – ancora sotto sequestro – e nella zona impervia dove giacciono i rottami della cabina precipitata lungo il pendio della montagna.

Il procedimento, coordinato dalla Procura di Torre Annunziata con il procuratore Nunzio Fragliasso, l’aggiunto Giovanni Cilenti e i sostituti Giuliano Schioppi e Alessandra Riccio, vede 26 indagati tra cui dirigenti dell’EAV (Ente Autonomo Volturno), ente gestore dell’impianto.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Giudiziaria
Le accuse ipotizzate vanno dal disastro colposo all’omicidio colposo, fino alle lesioni colpose.

Sotto accusa la manutenzione

Nel mirino degli inquirenti vi sono le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, ma anche i controlli periodici sull’impianto. Secondo le prime verifiche, gravi carenze e superficialità nei controlli potrebbero aver compromesso la sicurezza della funivia.

Il cavo intrecciato in acciaio si sarebbe strappato dalla testa fusa, causando a sua volta la distruzione della puleggia superiore e rendendo inevitabile la caduta della cabina.

A condurre gli accertamenti è un collegio peritale di altissimo profilo: Antonio Formisano, ingegnere strutturista e docente della Federico II, e Paolo Pennacchi, ingegnere meccanico del Politecnico di Milano, affiancati dai consulenti della Procura Nicola Augenti e Renato Esposito, oltre a una ventina di tecnici nominati dalle difese e dalle parti offese. Tra queste, la famiglia Suliman, che ha affidato l'incarico all’ingegnere Fabrizio Pellegrino, per il tramite dell’avvocato Hilarry Sedu.

Il relitto sarà rimosso

Dopo le ispezioni nelle due stazioni e la verifica dei primi reperti – tra cui la testa fusa danneggiata e la puleggia compromessa – ieri si è svolto un terzo sopralluogo nel punto dove la cabina si è schiantata. L’area è talmente impervia da rendere necessario il trasporto dei consulenti in gruppi di tre, con l’ausilio dei vigili del fuoco e con tecniche di imbracatura.

Nei prossimi giorni il relitto della cabina sarà rimosso con l’ausilio di un elicottero e trasportato in un deposito giudiziario, dove proseguiranno gli esami tecnici. Le perizie saranno decisive per chiarire dinamiche e responsabilità di una tragedia che, a quanto emerge, avrebbe potuto essere evitata con una più attenta e rigorosa manutenzione dell’impianto.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 28 Luglio 2025 - 11:02 - Giuseppe Del Gaudio

Commenti (3)

È davvero triste vedere come la manutenzione possa influenzare la vita delle persone. Spero che ci saranno delle riforme serie per garantire che incidenti simili non accadano piu in futuro.

Veramente un grande tragedia quella della funivia, non si puo credere che certi controlli siano stati fatti in modo superficiale. Bisogna essere piu responsabili e attenti quando si tratta di sicurezza pubblica.

L’incidente della funivia fa pensare a come la sicurezza venga trascurata in certi impianti. Speriamo che le indagini portano a chiarire le responsabilità e prevenire futuri disastri che possono costare vite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

  • Napoli, “Se non torni, mando il video intimo a nostro figlio”: anni di vessazioni e minacce: arrestato 34enne

  • Napoli: smantellata la “banda dell’AirTag” – 22 furti ricostruiti e quattro arresti grazie anche al DNA

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti