#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 12:35
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
×

Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi: ma è davvero la strada giusta?

Il ministro Valditara parla di un "segnale forte"
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La scuola italiana si prepara a una piccola rivoluzione disciplinare. Da settembre, con l’entrata in vigore della riforma voluta dal ministro Valditara, comportamenti scorretti non saranno più puniti solo con note e sospensioni, ma con qualcosa di più concreto: lavori socialmente utili (come i pregiudicati detenuti verso la fine della pena), esami di recupero e, nei casi più gravi, la bocciatura automatica.

Un cambio di passo netto, che punta a riportare la disciplina in cima alle priorità educative. Ma servirà davvero? O si rischia di confondere l’educazione con la semplice punizione?

Niente promozione con il 6 in condotta: toccherà affrontare un “esame di cittadinanza”

Chi alle superiori chiuderà l’anno con un 6 in comportamento non potrà essere promosso direttamente a giugno. Dovrà invece dimostrare di aver migliorato il proprio atteggiamento sostenendo, a settembre, una prova aggiuntiva: un elaborato su temi di cittadinanza attiva, legato alle mancanze commesse.

Con un 5, invece, niente sconti: la bocciatura sarà automatica. E già dal primo quadrimestre, se la condotta è insufficiente, scatteranno attività obbligatorie di recupero. Insomma, il comportamento diventa una materia come le altre, da “ripassare” se non si è all’altezza.

Niente più sospensioni “vacanza”: si lavora

Anche le sanzioni cambiano volto. Se uno studente viene sospeso per più di due giorni, non resterà a casa a oziare: dovrà svolgere attività educative o di volontariato presso enti del terzo settore

. Se non se ne trovano, toccherà rendersi utili tra i banchi, con lavori interni alla scuola. L’idea è trasformare la punizione in un’occasione di crescita, sostituendo l’espulsione temporanea con qualcosa di costruttivo.

Medie e Maturità nel mirino

La stretta non riguarda solo le superiori. Alle medie, dove è tornato il voto numerico in condotta, e all’esame di Stato, dove un comportamento sotto il 9 ridurrà i crediti necessari per ambire al massimo dei voti. Le scuole, intanto, hanno un mese di tempo per adeguare i regolamenti.

Una riforma necessaria o solo punitiva?

Il ministro Valditara parla di un “segnale forte”: “Il rispetto per le persone e le istituzioni è imprescindibile”. Ma al di là delle buone intenzioni, resta una domanda: basta inasprire le conseguenze per risolvere il problema?

Certo, dare un peso concreto al comportamento può essere un deterrente, ma educare non significa solo sanzionare. Servirebbero più risorse per il supporto psicologico, progetti di mediazione dei conflitti, un dialogo reale tra studenti e docenti. Perché il rischio è che, senza un lavoro più profondo, queste misure finiscano per essere percepite come una semplice umiliazione, anziché un’opportunità di redenzione.

La scuola ha bisogno di autorevolezza, non solo di autorità. La domanda è: questa riforma costruisce la prima, o si limita a imporre la seconda?

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 31 Luglio 2025 - 09:34


La notizia in breve

  • La riforma disciplinare della scuola italiana prevede lavori socialmente utili e esami di recupero per comportamenti scorretti, al posto di note e sospensioni.
  • Gli studenti con un comportamento insufficiente dovranno affrontare attività di recupero e, in caso di 5 in condotta, subiranno bocciatura automatica.
facebook

Ultim'ora

Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste...
Inchiesta “Doppia Curva”: a processo Mauro Russo, ex ultrà e...
Trump Signs the Genius Act, Bringing Cryptocurrency into Mainstream Finance!...
Pianura, la faida tra i baby criminali delle Case Gialle...
Ponticelli: il giallo dell’agguato ad Antonio Annunziata
Oroscopo del 31 luglio 2025: previsioni segno per segno
Sorrento, turista americano a torso nudo multato in piazza Tasso
Raoul Bova vuole denunciare Ryanair e calcio Napoli per gli...
West Nile, quinta vittima in Campania: cresce l’allarme tra la...
Gruppo scout di napoletani si perde durante un’escursione sul Pollino:...
Brusciano, trovato con arsenale in casa: arrestato 22enne 
West Nile, allarme in Italia: 8 vittime e 10 mila...
Goletta Verde lancia l’allarme nel Golfo di Ogliastro: “Vir o...
Apri gli occhi”, il 3 agosto a Procida il libro...
Osimhen in volo verso il Galatasaray: “Solo il Gala”-le parole...
Pianura, arrestato pistolero violento del clan Esposito Marsicano
Napoli, sequestrato il gazebo abusivo di una nota pizzeria in...
Bacoli, sequestrato ormeggio abusivo con 54 imbarcazioni
West Nile, l’Ordine dei Medici: “Serviva più prevenzione. Ora bonifiche...
Napoli a Castel di Sangro: al via la seconda parte...
Milan, Allegri: “Napoli favorito per lo scudetto. Noi senza coppe?...
Carceri al collasso, l’allarme dei Garanti: “Serve subito un provvedimento...
Ravello Festival 2025, tre notti di grande jazz sotto le...
Aversa, pusher fugge in scooter al posto di blocco: inseguito...

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie