AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
22.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
22.9 C
Napoli

Stipendi allenatori Serie A 2025/26, Conte e Allegri i più pagati

La stagione 2025/26 ridisegna la geografia delle panchine della Serie A: tra ritorni clamorosi, ingaggi record e tagli drastici, emerge il volto di un campionato sempre più spaccato in due
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Serie A 2025/26 parte all’insegna di una rivoluzione silenziosa ma dirompente: quella delle panchine. Gli allenatori diventano il simbolo di una nuova geografia economica, fatta di scommesse, ritorni eccellenti e tagli strategici.

In testa alla classifica dei più pagati si conferma Antonio Conte, Re di Napoli, che con i suoi 6 milioni di euro netti annui rappresenta il punto fermo del progetto partenopeo. Ma è il ritorno di Massimiliano Allegri al Milan a far tremare le colonne del calcio italiano: 5 milioni di ingaggio per il tecnico livornese, il doppio rispetto al suo predecessore Paulo Fonseca.

Se il Milan spinge sull'acceleratore, la Lazio sorprende con un’operazione d’impatto: Maurizio Sarri torna a Formello con uno stipendio da 2,8 milioni, segnando un balzo dell’86% rispetto a Marco Baroni.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCalcio
Ma il ribaltone più netto arriva da Milano sponda nerazzurra, dove l’Inter affida la guida tecnica a Cristian Chivu: per lui un contratto da 2,5 milioni, che rappresenta un taglio drastico del 61,5% rispetto ai 6,5 milioni percepiti da Simone Inzaghi. Un ridimensionamento che fa rumore, soprattutto per un club abituato a lottare per il vertice.

Nella parte alta della classifica, come riporta Mcoreport, spiccano anche Bologna e Roma: Vincenzo Italiano e Gian Piero Gasperini, con rispettivamente 3 e 5 milioni, si piazzano tra i tecnici più valorizzati, a testimonianza dei piani ambiziosi delle due società, sempre più protagoniste nella corsa all’Europa.

Ma c’è anche un’altra Serie A, fatta di progettualità, scouting e tanta resilienza. Lontano dai riflettori e dagli stipendi monstre, club come Lecce, Verona e Udinese si affidano a tecnici-artigiani, capaci di dare un’identità a squadre costruite su intuizioni e talenti low cost.

Al Lecce, Eusebio Di Francesco, con un ingaggio da 500mila euro, punta ancora su un calcio verticale e aggressivo, capace di incendiare il “Via del Mare”. A Verona, Paolo Zanetti proverà a rafforzare una squadra già rocciosa, mantenendo equilibrio in mezzo al caos del mercato. All’Udinese, infine, Kosta Runjaic dovrà gestire una rosa multietnica con giocatori provenienti da dieci nazioni diverse, inculcando disciplina e cultura tattica a una squadra da costruire (e rivendere) pezzo dopo pezzo.

Articolo pubblicato il 3 Luglio 2025 - 11:50 - Vincenzo Scarpa

Commenti (1)

L’articolo parla di cambiamenti nei allenatori e stipendi ma credo che non sia tutto chiaro, i numeri sembrano molto alti per certi tecnici e bassi per altri. Mi chiedo se questo avra un impatto sul gioco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

  • Napoli, “Se non torni, mando il video intimo a nostro figlio”: anni di vessazioni e minacce: arrestato 34enne

  • Napoli: smantellata la “banda dell’AirTag” – 22 furti ricostruiti e quattro arresti grazie anche al DNA

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti