Morso di ragno violino: segui i consigli dei medici
L’infettivologo Bassetti: “Niente panico, ma monitorare l’evoluzione della lesione. Complicazioni gravi solo in alcuni casi”
Contenuti
Napoli– Un bambino di 4 anni di Caivano, in provincia di Napoli, è stato operato d’urgenza all’ospedale Santobono per una necrosi cutanea causata dal morso di un ragno violino.
Il piccolo, morso sulla coscia, è stato ricoverato all’inizio di luglio e, dopo l’intervento chirurgico, è ora fuori pericolo.
Con l’estate, tornano i casi di morsi da Loxosceles rufescens, meglio noto come ragno violino, un aracnide diffuso in tutta Italia, particolarmente attivo nei mesi caldi.
«L’anno scorso abbiamo avuto numerosi casi, alcuni molto gravi e persino mortali», ricorda Matteo Bassetti, infettivologo e primario dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Tuttavia, rassicura: «Nessun panico, ma è importante gestire correttamente il morso per evitare complicazioni».
Il morso del ragno violino non sempre è pericoloso, ma in alcuni casi può innescare una reazione necrotica dovuta al veleno e a successive infezioni batteriche. Ecco cosa consigliano i medici:
Lavare immediatamente la zona con acqua e sapone per ridurre il rischio di infezione.
Applicare ghiaccio per alleviare il dolore e ridurre il gonfiore.
Monitorare l’evoluzione della lesione: se compaiono arrossamento intenso, ulcera o necrosi (una crosta nera, detta escara), rivolgersi subito a un medico.
Evitare rimedi fai-da-te come incisioni o succhiare il veleno: potrebbero peggiorare la situazione.
«In rari casi – spiega Bassetti – il veleno può causare una necrosi dei tessuti, sotto la quale possono proliferare batteri pericolosi, portando a infezioni profonde o fascite necrotizzante, una condizione che richiede intervento chirurgico».
Colore: marrone chiaro, con una macchia a forma di violino sul dorso.
Dimensioni: piccolo (circa 7-10 mm, comprese le zampe).
Dove si nasconde: preferisce ambienti bui e asciutti (scatole, armadi, dietro i mobili).
Prevenzione: come evitare incontri indesiderati
Controllare indumenti e scarpe prima di indossarli.
Scuotere lenzuola e asciugamani se lasciati a terra.
Evitare accumuli di oggetti in casa, soprattutto in cantina o garage.
Se sospettate un morso, non sottovalutatelo: una diagnosi precoce può evitare complicazioni gravi. Intanto, il bimbo di Caivano, fortunatamente, è sulla via della guarigione.
Cimitile – Il Pomigliano Jazz Festival celebra la sua trentesima edizione con un appuntamento di… Leggi tutto
Napoli – A cinque anni dalla morte di Mario Paciolla, cooperante dell’ONU trovato senza vita… Leggi tutto
Caserta – Maltrattava e minacciava la madre per estorcerle il denaro della pensione. Un uomo… Leggi tutto
Roma– L'estate 2025 è ormai alle porte e Itabus, parte integrante del Gruppo Italo, si… Leggi tutto
San Giorgio a Cremano – Domani, presso la suggestiva cornice di Villa Bruno, si terrà… Leggi tutto
Scafati - La smania del Superenalotto regala un colpo da 30.509,73 euro alla provincia di… Leggi tutto