Cronaca Giudiziaria

Racket a Caivano, nuove regole dopo l’arresto del boss Antonio Angelino “Tibiuccio”

Condivid

Con l’arresto del boss Antonio Angelino noto come “Tibiuccio”, è cambiata la geografia criminale a Caivano. A prendere il controllo del territorio sarebbero stati Giovanni Barra, detto “’o Scucciato”, e Roberto Maugeri, indicati come nuovi referenti per la gestione delle estorsioni.

Lo si evince dalla lettura della 64 pagine dell'ordinanza cautelare firmata dal gip Ambra Cerabona, su richiesta della Dda di Napoli, e che ieri ha portato in carcere i due che erano riusciti a farla franca nel blitz del marzo del 2024 che portò in carcere 14 esponenti del clan Angelino-Gallo.

Secondo quanto emerge da un'intercettazione del 10 luglio 2023, Barra era andato a casa  di Assunta Reccia, accompagnato da Gianfranco Bervicato, per verificare e aggiornare la lista degli obiettivi del racket.

La donna aveva confermato la correttezza dell’elenco in suo possesso, promettendo di fornire un nuovo documento con maggiori dettagli, tra cui date e periodi dei pagamenti. Durante l’incontro, Barra aveva anche chiesto informazioni sulle attività nella zona industriale di Caivano, definita “a rischio arresto” da Giovanni Cipolletti.

Barra, consapevole di potenziali intercettazioni, avrebbe adottato precauzioni per evitare tracciamenti, rifiutando qualsiasi contatto telefonico e imponendo di non consegnare la lista a terzi. La Reccia, da parte sua, garantì di aver controllato l’ambiente con uno scanner per microspie.

“Settimana” da 400 euro e compensi per spese legali

Durante la visita, la Reccia aveva sollevato il tema della cosiddetta “settimana” – ovvero il pagamento settimanale per il mantenimento delle famiglie dei detenuti – lamentando la mancata ricezione e le spese legali affrontate per conto di Cipolletti. Barra, in qualità di nuovo reggete del clan, rassicurò l’avvio dei versamenti: 400 euro settimanali (poi 500), con un anticipo di 1.000 euro. Il denaro doveva essere consegnato da Bervicato ogni sabato.

Nonostante le promesse, nei giorni successivi si sono registrati ritardi e tensioni. In una telefonata del 19 luglio, Cipolletti e Bervicato si confrontano sui mancati pagamenti, con il primo che sollecita i versamenti per la Reccia. Si parla anche della ripartizione dei proventi delle estorsioni, con accuse di omessi versamenti e somme non dichiarate da parte di Barra, che avrebbe gestito direttamente alcune riscossioni, come quella ai danni di un certo “Gigino”.

Un nuovo assetto e la centralità del duo Maugeri-Barra

Le conversazioni tra gli indagati delineano un nuovo assetto criminale, in cui Maugeri e Barra assumono un ruolo centrale nella gestione del racket. Bervicato, pur affiliato, lamenta una marginalizzazione e il mancato accesso agli introiti.

La lista delle estorsioni, elaborata da Assunta Reccia, diventa documento strategico: elenca nomi, date e importi da riscuotere, e viene custodita con estrema cautela. La consegna è prevista solo “a mano” a Barra, previo contatto di persona, escludendo ogni comunicazione via telefono.

Nel frattempo, i dialoghi intercettati rivelano l’attenzione continua alle dinamiche economiche del clan: il flusso dei pagamenti, le quote da versare ai familiari dei detenuti, le tensioni tra affiliati per la spartizione del denaro e le pressioni per ricevere ciò che spetta. Un sistema rodato, ma anche fragile, dove la riorganizzazione interna e le promesse mancate alimentano malcontento e sospetti.

Le indagini proseguono per chiarire i ruoli e smantellare la rete, mentre la “lista delle estorsioni” rimane al centro di un giallo criminale che svela il volto oscuro della gestione del potere nella zona.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 3 Luglio 2025 - 07:10 - Rosaria Federico

Leggi i commenti

  • E un fatto strano che ci sono sempre nuovi boss che prendono il controllo del territorio. La situazione a Caivano è complicata e sembra che le forze dell'ordine devono lavorare di piu per fermare questa spirale di violenza e crimine.

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:33

Grazzanise, officina meccanica abusiva nella "Terra dei Fuochi: arrestato 36enne

Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:16

Napoli, notte di terrore in piazza Bellini: spari nel cuore della movida

Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 09:37

Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025

Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:40

Chiaia, i “delivery” della droga nella movida: arrestato il pusher Salvatore Polverino

Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:27

Casalnuovo, inchiesta sul falsario Vincenzo Salzano e i suoi collegamenti

Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 07:55