#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su due impreparato al Diploma



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il nuovo rapporto fotografa una preoccupante battuta d’arresto negli apprendimenti in tutte le fasce d’età, con il Mezzogiorno in grave affanno.

Roma – La scuola italiana stenta a rialzarsi dai livelli pre-Covid, registrando un quadro preoccupante negli apprendimenti fondamentali.

Il Rapporto Invalsi 2025, presentato oggi, rivela un calo significativo nelle competenze di Italiano e Matematica in tutti i cicli scolastici, dalle scuole elementari all’ultimo anno delle superiori. Un dato allarmante emerge in particolare per gli studenti al momento del diploma: quasi uno su due non possiede competenze adeguate in nessuna delle due materie.


La notizia positiva arriva dall’Inglese e dalle competenze digitali, dove gli studenti italiani si confermano all’altezza, e dalla diminuzione della dispersione scolastica. Tuttavia, la performance complessiva in Italiano e Matematica appare ben lontana dal recupero sperato dopo l’emergenza pandemica.

(h3)Il divario Nord-Sud: il Mezzogiorno in grave difficoltà

L’analisi territoriale del rapporto Invalsi evidenzia un netto divario tra Nord e Centro-Sud. Mentre le macro-aree settentrionali mostrano risultati migliori, la situazione si fa “decisamente più grave” nelle regioni meridionali e insulari.

Matematica: Nel Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, circa il 60% degli studenti non raggiunge il livello di accettabilità. In Sardegna, questa percentuale sale addirittura al 70%. Un dato che peggiora già dalla fine delle scuole medie, dove solo 4 allievi su 10 nel Sud mostrano competenze adeguate. Le maggiori difficoltà, in particolare, si riscontrano tra le bambine e le ragazze.

Italiano: Solo nelle due macro-aree del Nord la comprensione dei testi scritti raggiunge livelli almeno accettabili per oltre la metà degli studenti (circa il 60-61%). Al Centro-Sud, invece, meno della metà degli allievi raggiunge i traguardi minimi.

Anche qui, già alla fine delle medie, mentre nel Centro-Nord il 62% degli allievi mostra competenze adeguate, nel Mezzogiorno la percentuale scende drasticamente, con meno della metà degli studenti in Calabria, Sicilia e Sardegna che accede alle superiori con competenze sufficienti.

(h3)La reazione del Ministro Valditara: “Ripensare l’insegnamento”

Di fronte a questi dati, il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha espresso preoccupazione e ha annunciato misure per affrontare il problema. “Dobbiamo ripensare l’insegnamento dell’italiano, i programmi ed è quello che noi abbiamo fatto e stiamo facendo,” ha commentato durante la presentazione del report. “È fondamentale tornare ad avere un’attenzione forte verso grammatica, sintassi, riassunti.”

Il ministro ha esteso la riflessione anche alla Matematica, suggerendo un “ripensamento dell’insegnamento che parta dalla realtà per arrivare alla teoria”.

Il rapporto, guidato da Roberto Ricci dell’Invalsi, conferma come il peggioramento delle competenze sia progressivo, manifestandosi già dalle prime classi elementari e diventando sempre più evidente nel corso del percorso scolastico. Sebbene i risultati in Italiano e Matematica in seconda e quinta elementare siano rimasti stabili o leggermente inferiori rispetto agli anni precedenti, la difficoltà di recupero a livelli superiori evidenzia la necessità di interventi mirati e strutturali.


Articolo pubblicato il giorno 9 Luglio 2025 - 20:20

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE