NAPOLI – Il Parco Nazionale del Vesuvio entra nel futuro e lo fa con un nome che richiama la storia e guarda avanti: Mr. Plinio. È questo il nuovo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, disponibile h24 e 7 giorni su 7, pensato per rivoluzionare l’esperienza dei visitatori.
Mr.Potrebbe interessarti
Benevento, arrestato con 17 panetti di hashish: subito scarcerato
Strage bianca Campania: 41esima vittima nel Nolano, CGIL insorge Basta morti annunciate il governo ci ignora
Maxisequestro di slot machine illegali tra Campania e Abruzzo: scoperte schede truccate per evadere il fisco
Fuga sulla Domiziana, blitz dei Carabinieri: denunciate due donne. L'auto era già sequestrata
Il progetto è stato realizzato dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, in occasione del trentennale dalla fondazione, insieme alla Seed Media Agency, già partner in iniziative di promozione territoriale. «Vogliamo che la visita diventi un’esperienza profonda, intuitiva e inclusiva», ha spiegato il presidente del Parco, Raffaele De Luca. «Crediamo che l’intelligenza artificiale possa aiutare davvero a valorizzare il nostro patrimonio naturale».
In parallelo, è pronto a partire anche il piano per installare QR Code intelligenti lungo i sentieri: una scansione basterà per accedere a contenuti geolocalizzati e personalizzati, in un mix tra reale e digitale. Con Mr. Plinio il Vesuvio diventa un laboratorio d’innovazione dove natura, tecnologia e accessibilità si incontrano per costruire un turismo più consapevole, moderno e sostenibile.






Commenti (1)
Trovo che l’idea di un assistente virtuale come Mr. Plinio sia molto interressante per i visitatori del Parco Nazionale del Vesuvio. Ma spero che le informazioni siano sempre aggiornate e facili da capire per tutti.