Napoli– L’ondata di caldo che sta investendo Napoli ha già avuto pesanti ripercussioni sulla salute pubblica, con un netto aumento degli accessi ai pronto soccorso, in particolare all’ospedale Cardarelli.
Nella sola giornata di lunedì si è registrato un picco di 250 ingressi, ben oltre la media giornaliera di 210, con numeri in crescita soprattutto tra gli anziani e i pazienti fragili.
Negli ultimi dieci giorni, hanno fatto sapere fonti sanitarie, si è assistito a un progressivo incremento dei casi. Il 30% degli accessi ha riguardato codici rossi e arancioni – pazienti in condizioni gravi o critiche – per un totale di circa 450 persone. I codici verdi, relativi a situazioni meno urgenti, rappresentano invece il 50% del totale.
Disidratazione, scompensi cardiaci o disturbi neurologici
Molti dei pazienti arrivati in queste ore accusano malori legati a disidratazione, scompensi cardiaci o disturbi neurologici, condizioni spesso aggravate dal caldo torrido. Si segnalano anche numerosi traumi da incidenti stradali, soprattutto tra i più giovani.
Situazione più contenuta, invece, negli altri ospedali cittadini. Secondo quanto riferito dall’ASL Napoli 1, l’Ospedale del Mare non ha registrato accessi per malori da caldo negli ultimi tre giorni. All’ospedale San Paolo sono stati segnalati due casi, mentre al Pellegrini si contano quattro accessi da domenica.
Le autorità sanitarie raccomandano la massima prudenza, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione, e invitano a limitare le uscite nelle ore più calde della giornata.
Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2025 - 16:50