#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Luglio 2025 - 17:30
28.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, poliziotti eroi salvano neoanta ai Decumani: era in difficoltà...
Geolier raddoppia al Maradona: dopo il sold out del 26...
Napoli, i Falchi sventano una rapina a due turisti al...
Sant’Anastasia, spari durante la messa: bandito irrompe in chiesa e...
Napoli, con le minacce si impossessano di casa, auto e...
Pomigliano, picchiato a morte e lasciato in strada senza vita
West Nile, allarme a Napoli: il prefetto ordina disinfestazioni urgenti...
Pozzuoli, la beffa dopo il lutto: multa per la famiglia...
Napoli, con un coltello in mano si fanno in selfie...
Napoli, donna ferita alla testa con un colpo di pistola...
Oroscopo di oggi 27 luglio 2025 segno per segno
Napoli, la strage degli operai: gli errori nel montaggio del...
Supereanlotto, realizzato un 5+1 da oltre 547mila euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 26 luglio...
Napoli, lo youtuber Cicalone aggredito a bastonate alla Stazione Centrale
Scontro tra auto e bus a Rivisondoli: morti due napoletani
Truffe agli anziani: arresti due giovanissimi a Napoli e San...
Carcere di Avellino: arrestato il 25enne evaso, riacciuffato nel centro...
Porta Capuana, rissa all’alba tra coltelli e bottiglie rotte
Arzano, “E’ ‘na mala jurnata pe’ te’”: minacce comandante Biagio...
Giffoni Valle Piana, morto bimbo di 7 anni caduto in...
Ponticelli, 22enne arrestato con pistola clandestina. era ricercato
Creare la prossima generazione di supermateriali con i batteri: più...
Caserta, controlli nei lavaggi auto: tre denunce e oltre 77mila...
Geolier, show da record a Napoli: 116mila spettatori per i...
Salerno, strappa una collana durante un concerto in piazza: arrestato 
Non si ferma l’ondata di truffe agli anziani: 2 arresti...
Pistola in pugno nel bar dell’Avellinese: arrestato 35enne 
Euro 2032, Napoli rischia l’esclusione: il club boccia il Maradona...
Napoli, due rapinatori minorenni fermati dalla polizia

Napoli, strage degli operai, il legale della ditta noleggiatrice: “Mai problemi con la giustizia”

Proposte legislative e nuove denunce sui "cantieri della morte"
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Smentite le voci circolate nelle ultime ore riguardo presunte condanne o problemi pregressi per il titolare della ditta che ha noleggiato il montacarichi dal quale, due giorni fa, sono precipitati e deceduti i tre operai nel Rione Alto.

L’avvocato Giovanni Fusco, legale della ditta proprietaria dell’impianto, ha categoricamente dichiarato in una nota che il signor Napolitano “non ha mai avuto problemi con la giustizia di nessun genere, né tanto meno i suoi macchinari hanno mai avuto problemi”.

Fusco ha ribadito che la sua ditta ha unicamente noleggiato il montacarichi alla società che stava effettuando i lavori, sottolineando che l’installazione e la delega di un responsabile della sicurezza, deputato al rispetto delle normative, erano di competenza della società appaltatrice dei lavori.

La testimonianza choc di un ex operaio e l’omaggio alle vittime

Intanto, questa mattina, si è svolto un toccante omaggio alle vittime dell’incidente di via Domenico Fontana, un momento che ha riacceso i riflettori su un caso drammatico avvenuto dieci anni fa.

Giuseppe Iaquinangelo, vittima nel 2015 di un gravissimo incidente mentre lavorava per la stessa ditta coinvolta nella tragedia del Rione Alto, si è recato sul luogo della tragedia accompagnato dalla sua legale, l’avvocata Giovanna Iodice, dalla moglie Carmela e dal deputato Francesco Emilio Borrelli. All’iniziativa hanno partecipato anche Rino Nasti, Consigliere della Municipalità V di Europa Verde, e Rosario Pugliese, membro dell’Esecutivo Regionale di Europa Verde.

Iaquinangelo, oggi costretto su una sedia a rotelle, ha raccontato il suo calvario: precipitò da circa dieci metri mentre lavorava su un montacarichi privo di balaustre e senza imbragatura, rimanendo in coma per sei mesi.

“Quando abbiamo saputo che anche nell’incidente del Rione Alto era coinvolta la stessa ditta, siamo rimasti sconvolti” – ha dichiarato l’avvocata Iodice – “Questa vicenda andava denunciata pubblicamente. Queste famiglie non possono rimanere senza giustizia, senza risposte e senza aiuti”.

Proposte legislative e nuove denunce sui “cantieri della morte”

Il deputato Francesco Emilio Borrelli, che ha recentemente attivato una linea WhatsApp (3662662829) per raccogliere segnalazioni sui cantieri non a norma, ha annunciato l’intenzione di presentare un nuovo atto parlamentare.

“Ci tengo a sottolineare che se non fosse stato per l’Inail Giuseppe non avrebbe ricevuto nessun aiuto, nessun sussidio, nonostante l’assurda vicenda che lo ha visto tristemente protagonista,” ha affermato Borrelli.

Il deputato ha poi rivelato un quadro allarmante: “In pochissime ore abbiamo già ricevuto tantissime segnalazioni da tutta Italia di cantieri in cui si lavora in condizioni pericolose e senza alcun rispetto delle norme di sicurezza. Il caso del Rione Alto è solo l’emblema estremo di un fenomeno diffuso.

Per questo presenterò una proposta per eliminare la prescrizione dei reati legati alla sicurezza nei cantieri edili. Basta cantieri della morte, chi mette a rischio la vita dei lavoratori deve rispondere fino in fondo delle sue azioni. Non ci può essere impunità per chi sfrutta, uccide e poi continua come se nulla fosse.”

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 27 Luglio 2025 - 17:30




facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Cronache Podcast

  • Pozzuoli, la beffa dopo il lutto: multa per la famiglia del 18enne morto
  • Giugliano, la mamma del 15enne accoltellato: "Basta non se ne può più"
  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Le Video Storie