#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Luglio 2025 - 18:57
30.5 C
Napoli

Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno yacht ormeggiato a Mergellina

Recuperato dalla Guardia di Finanza in poche ore Con l'estate esplode il traffico di yacht di lusso nelle acque partenopee e con esso anche il fenomeno dei furti in mare: cresce l’allarme tra i comandanti



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– In una stagione che vede il Golfo di Napoli sempre più affollato da yacht di lusso e imbarcazioni turistiche, torna sotto i riflettori un fenomeno preoccupante: quello dei “pirati del mare”, ladri specializzati che operano sotto costa, approfittando di notti agitate o fondali tranquilli per colpire imbarcazioni ormeggiate alla fonda.

L’ultimo episodio si è verificato alle prime luci del giorno di oggi, nelle acque antistanti Mergellina, dove è stato rubato il tender di un maxi yacht a vela ormeggiato nella suggestiva rada tra il porticciolo turistico e Castel dell’Ovo.

Il furto, avvenuto presumibilmente durante la notte, è stato segnalato nelle prime ore del mattino dal comandante dell’imbarcazione, che si è rivolto alla Guardia di Finanza – Reparto Operativo Aeronavale di Napoli per sporgere denuncia.


Il blitz delle Fiamme Gialle e il ritrovamento a Vigliena

La macchina delle ricerche è scattata immediatamente. Diverse unità navali erano già in pattugliamento lungo la costa, e proprio una di queste – impegnata in una ricognizione a bassa velocità – ha individuato il nascosto in una darsena del litorale di San Giovanni a Teduccio, in località Vigliena.

Il mezzo, fortunatamente integro, era stato abilmente occultato tra altre imbarcazioni da diporto, probabilmente in attesa di essere rivenduto o smontato.

L’allarme sicurezza: yacht sotto assedio nei porti e nelle rade

L’episodio riaccende i riflettori su una vera e propria emergenza sicurezza che, ogni estate, si ripresenta lungo la costa campana: quella dei furti in mare. Tender, motori fuoribordo, attrezzature nautiche e persino intere imbarcazioni diventano bersaglio di bande organizzate che si muovono con estrema rapidità e precisione. Il contesto è favorito da un turismo nautico in continua espansione, con la rada di Napoli sempre più frequentata da imbarcazioni di alto profilo, spesso alla fonda e quindi più vulnerabili.

«Si tratta di veri e propri pirati contemporanei – racconta un armatore abituale della zona – che conoscono perfettamente il territorio e sfruttano il buio e la mancanza di sorveglianza diretta. Spesso agiscono senza lasciare tracce, e vendono i tender nel mercato nero o li smontano per pezzi di ricambio».

Controlli rafforzati e pattugliamenti mirati

In risposta a questo crescente fenomeno, la Guardia di Finanza ha rafforzato i controlli lungo tutta la fascia costiera, con unità aeronavali che operano quotidianamente tra Posillipo, Mergellina, Capri e il litorale di Portici.

Anche grazie a questo dispositivo, il tender rubato oggi è stato recuperato in tempi record, dimostrando l’efficacia di un’azione di sorveglianza capillare.

Ma resta la preoccupazione per una stagione estiva ad alto rischio, in cui il Golfo di Napoli, crocevia del turismo internazionale e paradiso della nautica, si ritrova anche teatro di piccola criminalità specializzata, sempre più abile e difficile da contrastare.

Intanto, gli armatori tirano un sospiro di sollievo per il recupero odierno, ma chiedono maggiore protezione e coordinamento, anche nelle zone d’ancoraggio più esposte. Perché tra lusso e bellezza, il mare napoletano non può diventare terra di conquista per i predoni della costa.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2025 - 18:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno...
La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro...
Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud...
Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al...
Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco...
Atalanta, Juric ricoverato per un’infezione all’epiglottide: le sue condizioni migliorano
De Laurentiis a Palazzo Chigi, incontro con Fazzolari e Mezzaroma...
Malore per Maurizio Sarri dopo l’allenamento: ricoverato a Roma per...
Marigliano, vende auto rubate con telaio contraffatti: denunciatio
Napoli, stretta sui parcheggiatori abusivi: 89 sanzionati in un mese
Napoli, intervento record al Santobono: rimosso raro tumore cerebrale con...
Scafati, De Luca: “Il Sarno verso il disinquinamento, il Golfo...
Orta di Atella, scarcerato il giornalista Mario De Michele
Cosa significa l’indicatore RTP e come utilizzarlo correttamente: Il parere...
Finto corriere tenta truffa a maglificio di Fermo
Carceri al collasso, l’appello del Garante di Caserta: “Agire ora...
Nick Cave a Pompei: un concerto storico nell’Anfiteatro
Vico Equense, sequestrato cantiere: denunciati due imprenditori per lavoro nero
Napoli, “Senza sangue non si cura”: l’appello dei primari del...
Maltempo in Campania, scatta l’allerta gialla per temporali: rischio grandine...
Su Rai5 la storia di Mario Merola: “Il re di...
Estradato in Italia dopo vent’anni di fuga il boss albanese...
Camorra, arrestato Ivanhoe Schiavone, il figlio di “Sandokan”:
Superenalotto: a Giugliano centrato un “5” da oltre 32mila euro
Il boss dei Casalesi gestiva le scommesse clandestine nell’Agroaversano: 9...
La magia solidale del Rarrǝca Book Festival: protagonisti i Libri...
Che cos’è il Buy Bonus e vale la pena utilizzare...
Pompei, fermato stalker violento: minacce e pistola contro l’ex fidanzata...
Acerra, mancato femminicidio: 20enne investe l’ex e le sue amiche....
I giornali inglesi massacrano Napoli e Capri per la rapina...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
  • Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato 282 multe a sé, familiari e amici
  • Smantellato il "Sistema Sorrento": corruzione, appalti truccati e stampa "Comprata", 16 arresti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE