Cronaca di Napoli

Napoli, revocata la confisca milionaria al gioielliere Raffaele Olisterno

Condivid

Napoli– La Corte di Appello di Napoli, quinta sezione penale (presidente Rovida), ha disposto la revoca di una confisca milionaria di beni a carico del gioielliere Raffaele Olisterno, accusato in passato di presunti legami con il clan Contini e la criminalità organizzata.

La decisione, che riguarda anche altri imprenditori coinvolti in vicende analoghe, è stata annunciata dai legali di Olisterno, gli avvocati Annalisa Senese e Gennaro Pecoraro.Tra i beni restituiti al gioielliere figura la storica gioielleria situata nel Borgo Orefici, cuore pulsante dell’arte orafa partenopea, oltre a un vasto patrimonio immobiliare e orafo.

La confisca, disposta in precedenza, era motivata dall’ipotesi di vicinanza di Olisterno alla camorra e in particolare al clan Contini, tanto che aveva anche ricevuto una richiesta di condanna. Tuttavia, la Corte di Cassazione aveva accolto il ricorso presentato dai legali, rinviando il caso a una nuova sezione della Corte di Appello, che oggi ha emesso il verdetto di revoca.

Grande soddisfazione è stata espressa dall’avvocato Senese, che ha sottolineato come la decisione recepisca i principi della Corte Europea, ormai consolidati nella giurisprudenza italiana, in merito all’irragionevolezza di confiscare beni acquisiti in epoche lontane dai presunti reati.

“È stata riconosciuta la correttezza delle nostre argomentazioni giuridiche”, ha dichiarato il legale.Secondo quanto riferito dai difensori, Olisterno sarebbe stato addirittura vittima di atti intimidatori da parte della camorra, mai denunciati per timore di ritorsioni.

La revoca della confisca rappresenta un punto di svolta non solo per il gioielliere, ma anche per gli altri imprenditori coinvolti, segnando un importante precedente nella lotta contro le accuse di contiguità con la criminalità organizzata.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 14 Luglio 2025 - 17:21

Leggi i commenti

  • La decisione della corte e stato molto discusso fra gli avvocati e non solo. Molti pensano che la revoca della confisca potrebbe aprire la strada a casi simili in futuro, ma ci sono anche timori su come questo influenzerà la percezione della giustizia.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, allarme devianza minorile: sequestrate quasi due armi al giorno

La movida non si ferma, e con essa nemmeno la scia di violenza che a… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 11:11

Corsi di laurea Pegaso: perché conviene scegliere l’università online

La decisione di iscriversi all’università è uno dei momenti più importanti nella vita di ogni… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:58

Incendio a Castellammare, ancora chiuso il viadotto san Marco della Statale

Castellammare – Resta interdetta al traffico la strada statale 145, la “Sorrentina”, in seguito al… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:32

Sull’isola di Ischia entra in funzione una seconda idroambulanza

La sanità a Ischia ha spesso dovuto affrontare la sfida della continuità assistenziale e del… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:03

Tragedia a Meta, scoppio in via Colombo: due morti

Meta - Un primo scoppio non molto forte e poi un secondo boato. L'esplosione ,… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 09:18

Ultime notizie XRP: RI Mining presenta in Italia cloud mining verde con guadagni giornalieri 15.000$

All’incrocio tra il mondo degli asset digitali e la finanza sostenibile, il colosso del cloud… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 09:02