AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli

Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15 denunciati

Allarme sui prodotti low-cost pericolosi per la salute
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli - Un’operazione della Guardia di Finanza di Napoli ha portato al sequestro di oltre 2 milioni di cosmetici contraffatti e pericolosi per la salute, denunciando 15 persone in un blitz che ha coinvolto negozi al dettaglio e all’ingrosso tra Napoli, Portici, Ercolano e San Giorgio a Cremano.

L’indagine, partita anche dal monitoraggio dei social network, ha smascherato un vasto commercio di prodotti cosmetici contenenti “lilial”, una sostanza vietata perché classificata come cancerogena, mutagena e tossica per la riproduzione. Tra la merce sequestrata anche bigiotteria, giocattoli e articoli religiosi, molti dei quali falsificavano marchi noti o personaggi di cartoni animati e serie TV.

I finanzieri della Compagnia di Portici hanno denunciato a piede libero 9 responsabili per contraffazione e violazioni sulla sicurezza dei prodotti, mentre altri 6 sono stati segnalati alla Camera di Commercio per sanzioni amministrative fino a 30mila euro.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli

L’operazione mette in luce un problema sempre più diffuso: l’acquisto di prodotti a basso costo, spesso contraffatti, che attirano i consumatori per il prezzo conveniente ma nascondono gravi rischi per la salute. Cosmetici, giocattoli e altri articoli venduti a prezzi stracciati, soprattutto in contesti commerciali poco controllati, possono contenere sostanze nocive come il “lilial”, esponendo gli acquirenti a pericoli silenziosi ma devastanti.

Il caso di Napoli accende i riflettori su una piaga che si intensifica nelle aree ad alta affluenza, come i mercati locali e le piattaforme online, dove i controlli sono spesso insufficienti. I consumatori, spinti dalla convenienza, rischiano di compromettere la propria salute, mentre i commercianti onesti subiscono la concorrenza sleale di chi traffica merce pericolosa.

Le autorità invitano a prestare attenzione alla provenienza dei prodotti e a diffidare di offerte troppo allettanti, sottolineando l’urgenza di rafforzare i controlli per arginare un fenomeno che mette a rischio la sicurezza di tutti.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 12 Luglio 2025 - 12:12 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

E’ veramente allarmante quello che succede a Napoli riguardo i cosmetici contraffatti. La gente non si rende conto dei rischi che corre comprando prodotti a prezzo bassi. È importante che ci siano controlli più severi per garantire la sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti