ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
27.3 C
Napoli

Napoli, Manfredi è il terzo sindaco più amato d’Italia

Governance Poll 2025, gli italiani premiano la concretezza: ecco i sindaci e i governatori più amati
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In un contesto politico nazionale sempre più orientato su scenari macro — tra crisi internazionali e partite economiche complesse — a mantenere un rapporto diretto e visibile con i cittadini restano gli amministratori locali: sindaci e presidenti di Regione

. È proprio su di loro, infatti, che ricade la fiducia — ma anche il malcontento — degli elettori. Lo conferma il Governance Poll 2025, l’indagine annuale condotta dall’Istituto demoscopico Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore, che misura il gradimento dei governatori e dei primi cittadini in carica.

Il dato più significativo, quest’anno, riguarda la flessione generalizzata del consenso: rispetto alle percentuali raccolte alle ultime elezioni, quasi tutti i sindaci e governatori hanno perso terreno.

Ma il calo non è necessariamente sinonimo di bocciatura: come spiega Antonio Noto, “i cittadini attribuiscono spesso agli amministratori locali colpe che non spettano loro, semplicemente perché sono i più vicini e immediatamente identificabili con i problemi quotidiani”. In questo contesto, il Governance Poll non misura le intenzioni di voto, ma il gradimento esclusivo sull’operato degli amministratori in carica, senza riferimento alla loro appartenenza politica.

Il trionfo dei moderati e della concretezza

La classifica dei governatori premia, ancora una volta, i profili più istituzionali e di lunga esperienza amministrativa. In cima troviamo Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia, centrodestra), che si conferma per il secondo anno consecutivo il presidente più apprezzato d’Italia, con un indice di gradimento del 66,5%. Seguono Luca Zaia (Veneto, centrodestra) con il 66% e Alberto Cirio (Piemonte, centrodestra) con il 59%, new entry sul podio.

Anche la classifica dei sindaci fotografa una situazione composita, dove a prevalere è la capacità di governo, più che il colore politico. A guidarla è Marco Fioravanti (Ascoli Piceno, centrodestra) con un solido 70% di gradimento. Sul podio anche Michele Guerra (Parma, centrosinistra, 65%) e a pari merito al terzo posto Vito Leccese (Bari, centrosinistra) e Gaetano Manfredi (Napoli, centrosinistra), entrambi con il 61%.

L’indagine ha coinvolto 97 Comuni capoluogo e tutte le Regioni in cui è prevista l’elezione diretta del presidente, escludendo quelle in cui si è appena votato o in cui il sindaco è decaduto. Le interviste, condotte tra aprile e giugno 2025, sono state realizzate con metodologia mista (CATI e CAWI) su un campione rappresentativo per età, genere e area geografica.

 Governatori più amati – Governance Poll 2025

Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia – 66,5%)

Luca Zaia (Veneto – 66%)

Alberto Cirio (Piemonte – 59%)

Eugenio Giani (Toscana – 58%)

Roberto Occhiuto (Calabria – 58%)

Renato Schifani (Sicilia – 56%)

Vincenzo De Luca (Campania – 54,5%)

Michele De Pascale (Emilia-Romagna – 54%)

Stefania Proietti (Umbria – 52%)

Attilio Fontana (Lombardia – 52%)

Francesco Acquaroli (Marche – 50,5%)

Sindaci più amati – Governance Poll 2025

Marco Fioravanti (Ascoli Piceno – 70%)

Michele Guerra (Parma – 65%)

Vito Leccese (Bari – 61%)

Gaetano Manfredi (Napoli – 61%)

Mattia Palazzi (Mantova – 60%)

Paolo Calcinaro (Fermo – 60%)

Mario Conte (Treviso – 60%)

Pierluigi Biondi (L’Aquila – 60%)

Clemente Mastella (Benevento – 59%)

Jamil Sadegholvaad (Rimini – 59%)

Valeria Cittadini (Rovigo – 59%)

Chiara Frontini (Viterbo – 59%)

Alan Fabbri (Ferrara – 59%)

Beppe Sala (Milano – 59%)

Massimo Mezzetti (Modena – 59%)

Le grandi città: chi sale e chi scende
Tra i sindaci delle metropoli, Sara Funaro (Firenze) con il 55% si attesta al 34° posto. Seguono Matteo Lepore (Bologna, 53,5%) in 58ª posizione, Stefano Lo Russo (Torino, 50,5%) in 72ª, mentre Roberto Gualtieri (Roma), con un 47%, risale qualche posizione rispetto all’anno scorso ma resta fermo all’89° posto. Un dato che fotografa la difficoltà, per chi amministra grandi città, di reggere l’urto di aspettative altissime e problemi strutturali radicati.

In definitiva, il Governance Poll 2025 mette in luce una verità politica spesso ignorata: la forza del governo locale è nella sua prossimità ai cittadini. Ma proprio questa prossimità può trasformarsi in una trappola se non sostenuta da strumenti concreti e risorse adeguate. E in un clima di generale disaffezione verso la politica, i sindaci e i governatori più amati non sono necessariamente quelli più visibili, ma quelli percepiti come più affidabili.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 7 Luglio 2025 - 07:32

Leggi anche

Commenti (1)

L’articolo evidenzia come i sindaci e presidenti di Regione siano quelli più vicino ai cittadini, ma anche che il consenso sta calando. Non so se questo sia un problema solo loro o anche del contesto generale in cui si trovano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker