#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 15:47
35.3 C
Napoli

Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura

Alla Casa Circondariale “Giuseppe Salvia” il progetto dell’associazione "Liberi di Volare" porta tra i detenuti il messaggio di riscatto e speranza del volume “Le mie orecchie parlano”
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un messaggio di rinascita, resilienza e speranza ha attraversato ieri le mura della Casa Circondariale di Poggioreale “Giuseppe Salvia”, dove si è svolta la presentazione del libro Le mie orecchie parlano di Alessandro Coppola, arricchito dal contributo del noto artista Geolier.

L’iniziativa, promossa dall’associazione “Liberi di Volare”, rientra nell’ambito del laboratorio di scrittura creativa attivo all’interno dell’istituto penitenziario, con l’obiettivo di offrire ai detenuti strumenti di espressione e riflessione, in un percorso di recupero umano e sociale.

A sostenere l’evento il direttore del carcere, Stefano Martone, da sempre promotore di iniziative che valorizzino la funzione rieducativa della pena.


«Il mondo penitenziario è troppo spesso dimenticato», ha dichiarato Luigi Castaldo, vicepresidente della Confederazione Sindacati Penitenziari (CON.SI.PE), intervenuto all’incontro.

«Oggi, la testimonianza autentica dell’autore ha acceso una luce nei cuori dei detenuti, portando un messaggio potente: si può rinascere anche nella sofferenza».

La storia di Coppola e il sostegno di Geolier

Affetto da gravi patologie, Alessandro Coppola ha trasformato il suo vissuto in un racconto di forza e determinazione, dedicato a chi non smette di credere nei propri sogni, nonostante limiti e difficoltà.Nel libro scrive: «Tutto è SuperAbile».

Tra le pagine del volume anche un messaggio firmato da Geolier, il rapper napoletano amatissimo dai giovani:

«E alla fine del mondo vincerà chi avrà creduto in qualcosa, e perderà chi ha temuto qualcosa. Ma in entrambi i casi avrai corso in questa infinita gara che si chiama vita».

Prossima tappa: Rione Sanità

Il percorso di testimonianza e dialogo proseguirà il 17 luglio, quando Coppola incontrerà i giovani in messa alla prova accolti presso la casa “Liberi di Volare” al Rione Sanità, guidata da don Franco Esposito. Un altro tassello per costruire ponti tra chi vive ai margini e la comunità esterna.

«La vicinanza tra il mondo libero e quello carcerario è il miglior antidoto alla recidiva», ha aggiunto Castaldo.«E un potente strumento per un reale reinserimento sociale».

L’appello del sindacato penitenziario

Il vicepresidente della CON.SI.PE ha infine lanciato un appello: «L’apertura del carcere alla società civile è l’unica vera arma per combattere l’abbandono in cui versa il sistema penitenziario. Ma per renderlo possibile, servono investimenti concreti in personale e strutture. Solo così si potrà garantire sicurezza e dare piena efficacia alla missione del Corpo di Polizia Penitenziaria».

La CON.SI.PE ha ribadito l’impegno a sostenere iniziative culturali e formative che restituiscano voce, dignità e possibilità a chi, pur dietro le sbarre, non ha smesso di credere in una seconda possibilità.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 4 Luglio 2025 - 15:47

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...
Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno
Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE