Spettacoli

Napoli Fringe Festival ricorda il conte Vlad Dracula

Condivid

Napoli – Il leggendario Vlad Tepes, meglio noto come Dracula, torna a Napoli, non per incutere terrore, ma come protagonista di un evento culturale di grande risonanza.

Il 23 luglio, alle ore 20:30, il Real Albergo dei Poveri ospiterà una speciale versione site-specific de “L’Uomo più crudele”, un nuovo adattamento drammaturgico della commedia di Gian Maria Cervo, con la regia di Sara Sole Notarbartolo. L’ingresso è gratuito, rendendo l’appuntamento accessibile a tutti.

Questo evento di spicco si inserisce nel programma Napoli 2500, sotto la direzione artistica di Laura Valente, un ambizioso progetto che celebra i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis con un calendario ricco di eventi culturali.

Un legame storico e teatrale tra Dracula e Napoli

La scelta di portare in scena “L’Uomo più crudele” a Napoli assume un significato ancora più profondo in coincidenza con la recente decifrazione di una lapide, finora rimasta oscura, situata presso la presunta tomba napoletana di Vlad. Si tratterebbe di un elogio funebre dedicato al condottiero valacco, che, secondo la leggenda, sarebbe stato portato a Napoli dalla figlia, andata in sposa a un nobile partenopeo.

Queste straordinarie coincidenze legate alla leggenda di Dracula vengono magistralmente intrecciate nello spettacolo di Sara Sole Notarbartolo, regista e drammaturga di rilievo internazionale.

La Notarbartolo ha rivisitato la commedia di Cervo con un intervento in dialetto napoletano, creando una versione del tutto speciale pensata proprio per il Napoli Fringe Festival. La produzione è a cura della Compagnia Taverna Est, e vedrà in scena gli attori Matteo Bertolotti, Milena Pugliese, Rino Rivetti, Fabio Rossi e Orazio Rotolo Schifone.

Gian Maria Cervo, drammaturgo napoletano le cui opere sono state rappresentate in dodici paesi e su tre continenti, riporta così Vlad in una location d’eccezione e in un’occasione di grande importanza per la città.

“L’uomo più crudele” è uno dei suoi testi più rappresentati, con numerose versioni messe in scena in quasi vent’anni. “Quando l’ho scritto non sapevo che avrei potuto considerare Vlad Tepes Dracul, il Dracula storico, come mio concittadino,” spiega Cervo. “‘L’uomo più crudele’ è una commedia che affronta il tema della narrazione della storia come narrazione di favole. Quando feci parlare i personaggi in napoletano all’interno del testo lo feci per creare dei falsi provocatori. Ora, invece, si sono rivelati storici.”

Napoli 2500 e il Fringe Festival: un anno di cultura diffusa

Il 2025 è un anno speciale per Napoli, che festeggia la sua lunga storia con un ricco calendario di eventi, mostre, spettacoli e iniziative culturali volte a raccontare l’identità profonda della città, intrecciando passato, presente e futuro.

Napoli 2500 è un viaggio lungo un anno, promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio, insieme a importanti partner internazionali.

Il Napoli Fringe Festival si distingue come una manifestazione multidisciplinare di arti performative, ispirata al modello del celebre Fringe di Edimburgo e realizzata in partnership con i festival di Milano e Torino. Il festival, che accompagnerà le celebrazioni fino a dicembre, porterà teatro, danza, musica, letteratura, street art e arti digitali in strada, nei parchi, nei teatri, nei cortili e in spazi non convenzionali, trasformando Napoli in un vero e proprio palcoscenico diffuso.

L’ingresso per lo spettacolo è gratuito. Le prenotazioni possono essere effettuate scrivendo all’indirizzo email tavernaest@yahoo.it o chiamando il numero 351 803 7957.

Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura partenopea, con un tocco di mistero e leggenda. Siete pronti a riscoprire Vlad Dracul a Napoli?


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2025 - 15:15

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i festeggiamenti patronali di Santa Giustina

Arzano – Scoppia la polemica sull’allocazione di fondi pubblici per i festeggiamenti di Santa Giustina.… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 17:02

Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo rinvio per i fondali”

Un'ombra si allunga sul futuro del Porto di Napoli, già in attesa da anni di… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 16:47

Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”

Casoria– Grande partecipazione ieri sera per la prima edizione del Premio “Siamo Libere” andata in… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 16:10

Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino

San Sebastiano al Vesuvio – L'Arena San Sebastiano – Sere d'estate conferma il suo ruolo… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 15:58

Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune per soluzioni urgenti

Napoli – Un grido d’allarme unanime si leva dai tassisti e dai consumatori partenopei, esasperati… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 15:45

Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura dell’ipoacusia

Napoli– Un'importante innovazione nel campo dell'otorinolaringoiatria e della cura dell'ipoacusia è stata realizzata con successo… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 15:30