La notizia in breve
- **Controlli intensivi** a Napoli: 11 denunce per **violenza**, **droga** e **irregolarità** durante un servizio notturno dei Carabinieri.
- Interventi su **risse**, **parcheggiatori abusivi** e **sicurezza stradale** hanno portato a sanzioni per carenze igieniche e **occupazione abusiva** del suolo pubblico.
Napoli– Otto ore di controlli serrati nel cuore della movida partenopea. Dalle 22 alle 6 del mattino, la zona universitaria del centro storico è stata al centro di un articolato servizio di sicurezza condotto dai Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, con il supporto della Polizia Municipale e del personale dell’Asl Napoli 1.
Undici le persone denunciate, in un bilancio che riflette un quadro notturno complesso, tra violenze, droga, irregolarità amministrative e degrado urbano.
Ad aprire la lunga lista è stato un 20enne napoletano, trovato in possesso di un coltello a serramanico lungo 22 centimetri. Alla richiesta di spiegazioni, il giovane ha risposto candidamente che l’arma era in tasca “perché non si sa mai”.
Nel corso della nottata, i militari sono dovuti intervenire anche per sedare una rissa tra giovanissimi. Cinque i ragazzi denunciati per rissa e resistenza a pubblico ufficiale. “Sono fatti nostri, che volete?”, avrebbero detto ai carabinieri, prima di essere identificati e segnalati.
Non sono mancati i controlli ai parcheggiatori abusivi: due quelli denunciati, entrambi già recidivi. In prossimità di piazza Bellini, invece, sono stati fermati due giovani pusher trovati in possesso di 10 grammi di marijuana suddivisa in dosi. Segnalati alla Prefettura anche quattro clienti sorpresi a comprare lo stupefacente.
Sul fronte della sicurezza stradale, i carabinieri hanno denunciato un 20enne alla guida senza patente, mai conseguita. Ben sette scooter sono stati sequestrati per guida senza casco. Dei 25 veicoli controllati, 18 sono risultati non in regola e sono scattate le relative sanzioni.
Controlli mirati anche nei confronti di bar e locali della movida: in totale sono state elevate quattro sanzioni e ben 34 prescrizioni per gravi carenze igienico-sanitarie e per l’occupazione abusiva del suolo pubblico.
Una notte intensa che conferma la necessità di una costante attività di presidio nelle aree più frequentate della città, in particolare in quelle dove la movida, tra eccessi e illegalità, rischia spesso di trasformarsi in insicurezza.
Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Luglio 2025 - 10:43

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!