Cronaca Napoli

Napoli celebra la Madonna del Carmine: lo spettacolare incendio del Campanile

Condivid

Napoli – Anche quest’anno Napoli si prepara a vivere una delle sue tradizioni più sentite: i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, protettrice della città.

A partire da stasera, Piazza del Carmine si animerà con un concerto gratuito e il suggestivo incendio del Campanile, momento clou dell’evento inserito nel programma della terza edizione di Feste Patronali, progetto sostenuto dall’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli.

Il programma: musica classica napoletana e spettacolo pirotecnico

La serata avrà inizio alle ore 21 con il concerto di Raffaello Converso, che interpreterà brani di musica classica napoletana. L’ingresso è libero, ma è possibile prenotarsi al numero 081 6129420.

A seguire, gli occhi di napoletani e turisti si volgeranno verso il Campanile di fra’ Nuvolo, alto 75 metri, per assistere a uno spettacolo pirotecnico che ne illuminerà la terrazza.

Pur non trattandosi della storica luminaria di fuoco che un tempo avvolgeva l’intera struttura, l’evento richiama un episodio leggendario: durante l’assedio francese del 1439, il campanile della Basilica del Carmine Maggiore fu miracolosamente risparmiato dalla distruzione, diventando un simbolo di speranza per la città.

Devozione e tradizione: il significato religioso

Cuore dei festeggiamenti è la devozione alla Madonna Bruna, la cui icona fu incoronata 150 anni fa. Le celebrazioni religiose, iniziate con messe solenni e processioni, culmineranno domani con una giornata intensa di preghiera:

Dalle ore 6: celebrazioni ogni ora.
Ore 19: messa solenne presieduta dal cardinale Battaglia, con l’atto di affidamento della città a Maria.
I fedeli potranno seguire la diretta su Facebook tramite la pagina della Basilica o iscriversi al canale WhatsApp per ricevere aggiornamenti.

Gastronomia e divertimento per tutti

Oltre ai momenti spirituali, la festa offre stand gastronomici con specialità locali e attività per i più piccoli, trasformando piazza del Carmine in un luogo di aggregazione tra fede e folklore.

Un appuntamento da non perdere, che unisce storia, tradizione e spettacolo nel cuore di Napoli.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 15 Luglio 2025 - 09:26 - Federica Annunziata
Pubblicato da
Federica Annunziata