Un nuovo spazio per sudare, giocare e incontrarsi nasce nel cuore di Napoli. Alla Rotonda Diaz, sullo splendido lungomare Caracciolo, è stato inaugurato il nuovo campo per beach volley e foot volley, a pochi passi dalla già frequentatissima Mappatella Gym. Un tassello in più in un progetto di riqualificazione urbana che unisce sport, benessere e bellezza, sostenuto dalla Fondazione Marinelli Gaeta con la partecipazione della società Jacked e il contributo di numerosi imprenditori e realtà del terzo settore, tra cui la Fondazione 100x100 Naples.
Alla cerimonia di apertura non sono mancati il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e l’assessore Edoardo Cosenza, insieme a rappresentanti di istituzioni e associazioni.Potrebbe interessarti
Caccia illegale nell'agro campano: tre bracconieri colti sul fatto con richiami elettronici e uccelli vivi
Napoli, blitz anti-droga e armi fuori dalle scuole: la Prefettura schiera le forze dell'ordine in 25 istituti
Scampia, i carabinieri scoprono pescheria abusiva
Napoli, pregiudicato devasta vetrina di un locale in via Caracciolo
Un messaggio ribadito anche da Cosenza, che ha ricordato come la palestra sulla spiaggia, inaugurata solo un anno fa, sia diventata subito punto di riferimento per centinaia di persone ogni giorno. L’idea di una città che offre luoghi liberi dove allenarsi e stare insieme prende così sempre più corpo, senza restare solo uno slogan.
Entusiasta anche Roberta Marinelli, presidente della Fondazione Marinelli Gaeta, promotrice del progetto: “Con questo campo, aggiungiamo un’altra occasione per vivere lo sport e costruire legami sociali. Napoli ha luoghi straordinari, e noi vogliamo continuare a valorizzarli con progetti concreti e inclusivi. La collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore dimostra che quando si lavora insieme, i risultati arrivano”.
Commenti (1)
Mi pare che questo nuovo campo sia una bella idea per i cittadini di Napoli, specialmente per quelli che amano lo sport. Ma forse serve piu’ pubblicità e attività per coinvolgere maggiormente la gente del posto e farlo diventare un vero punto di ritrovo.