#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Luglio 2025 - 19:35
31.3 C
Napoli

Monte Faito, una giornata per non dimenticare le vittime della funivia

Il 17 luglio, a tre mesi dalla tragedia, evento commemorativo promosso dal Faito Doc Festival: “Verità, giustizia e memoria per il nostro monte”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A tre mesi dalla tragedia che ha sconvolto il Monte Faito, giovedì 17 luglio si terrà una giornata di commemorazione dedicata alle vittime della funivia precipitata lo scorso 17 aprile, causando la morte di quattro persone.

L’iniziativa è promossa dal Faito Doc Festival, in sinergia con l’Associazione Culturale Monteamare e numerose realtà locali, per ricordare, riflettere e lanciare un appello collettivo affinché il Faito non venga abbandonato.

Sul piazzale della Funivia, simbolo del monte e fulcro della memoria, si alterneranno testimonianze, momenti artistici e spirituali. “La Funivia del Faito è diventata negli anni molto più di un mezzo di trasporto.


È un simbolo, una musa, un luogo dell’anima. La tragedia del 17 aprile ha spezzato vite e sollevato interrogativi profondi, ma ci ha anche uniti nella richiesta di verità e giustizia”, dichiarano i direttori artistici Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro, ideatori del Festival giunto alla 18ª edizione (in programma dal 19 al 27 luglio).

Le vittime della tragedia – Carmine Parlato, macchinista appassionato; i coniugi inglesi Graeme Derek Winn e Margaret Elaine; la giovane Janan Suliman – saranno ricordate insieme ai loro familiari e al fratello di Janan, Taheb, miracolosamente sopravvissuto.

Il programma della giornata

La commemorazione inizierà alle ore 11 con una sessione di yoga guidata da Annamaria De Gennaro, cui seguiranno podcast, riflessioni e testimonianze da parte di esercenti, lavoratori EAV, religiosi, artisti e cittadini. Dopo un pic-nic comunitario, il pomeriggio proseguirà con intermezzi spirituali e performance al pianoforte del maestro Giuseppe De Rosa.

Il momento culminante sarà alle ore 19, con il lancio di palloncini biodegradabili, ciascuno contenente un pensiero, un messaggio o una preghiera in ricordo delle vittime. La giornata sarà anche l’occasione per condividere idee e costruire insieme nuove iniziative in difesa del Monte Faito, “che vive in chi lo ama”.

Il Festival e il ricordo attraverso il cinema

Il Faito Doc Festival, che si aprirà il 19 luglio, dedicherà un focus speciale proprio alla funivia e al Monte Faito. Nella Casa del Cinema immersa nel bosco saranno proiettati tre cortometraggi nati in seguito alla tragedia:

“Con gli occhi in su” del Collettivo di Radio Asharam,

“Dove sale il cuore” di Anna Delgado,

e “L’amore sospeso” di Stefano Cormino (girato nel 2012).

Tutti i film hanno la stessa durata: 8 minuti, esattamente come il tempo di percorrenza della funivia da Castellammare al Faito. Un modo simbolico per restituire voce e visione a un luogo sospeso tra cielo e mare.

Nel corso della serata inaugurale è previsto anche un omaggio speciale a Luigi Torino, fondatore della ProFaito, e a Gigino Vanacore, storica figura simbolo del Monte Faito, testimone della sua bellezza e della sua fragilità.

La giornata del 17 luglio vuole essere molto più di una commemorazione: è un atto d’amore collettivo verso un luogo che merita rispetto, cura e memoria.


Articolo pubblicato il giorno 15 Luglio 2025 - 19:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Caserta, pusher arrestato mentre fa una consegna a una donna...
Ischia, brucia la macchia mediterranea: denunciato un uomo per incendio...
Napoli, omicidio di Antony Artiano: 10 anni e 6 mesi...
Paura al Vomero, crolla ramo in via Scarlatti: ragazzo ferito...
Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una...
Napoli, inaugurato il nuovo campo di beach e foot volley...
Rissa in comunità per minori a Battipaglia, arrestato un 18enne...
Restituito a Pompei un mosaico rubato durante la Seconda Guerra...
Omicidio Cerciello, ridotta la pena a Gabriel Natale Hjorth: 10...
Il Garante dei detenuti di Caserta fa il punto: “Legalità...
Arzano, svuota il box e abbandona rifiuti in strada
Su Dazn l’estate del calcio: in diretta le amichevoli delle...
Il Tar respinge la Salernitana: inammissibile il ricorso sui playout...
Museo di Capodimonte, parte il viaggio itinerante “Lo cunto de...
Premio Ammaturo alla Squadra Mobile di Napoli: giustizia per Emanuele,...
Seiano risplende con Girogustando: il borgo ritrova il suo battito...
Camorra, pizzo a consulente finanziario di Olbia: arrestati due del...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.1 alle 15,12
Clan Gionta: “Dobbiamo fare un paio di morti”. Il ruolo...
Napoli, viale Augusto rinasce: tornano le palme
Napoli, furti in pieno giorno a Mappatella Beach: derubate quattro...
Napoli, arrivano i cassonetti interrati per la raccolta differenziata:
Agropoli, maxi-truffa con assegni falsi e riciclaggio: 4 misure cautelari
Orrore a Cava de’ Tirreni: 7 coltellate alla moglie nel...
Incendio a Pastorano, l’Arpac: “Diossine nei limiti, nessun superamento dei...
Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato...
Avellino, spari a salve in centro: denunciato 54enne
Napoli, ritrovato al Molo Beverello un cittadino spagnolo scomparso
In manette la “cricca” di Sorrento: arrestato anche “Lello il...
Blitz anticamorra a Torre Annunziata, 17 arresti, c’è anche donna...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato 282 multe a sé, familiari e amici
  • Smantellato il "Sistema Sorrento": corruzione, appalti truccati e stampa "Comprata", 16 arresti
  • Capri, la rapina choc ripresa dalle telecamere: è caccia ai due banditi fuggiti via mare
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE